Con piaghe da decubito si indicano tutte le lacerazioni della pelle e dei tessuti causate dalla compressione continua delle sporgenze ossee contro una superficie dura.

Questo tipo di frizione è comune nei pazienti allettati o immobilizzati, come spesso succede in caso di fratture che richiedono lunghi periodi di guarigione, operazioni chirurgiche con tempi di degenza estesi, o pazienti anziani e non autosufficienti che trascorrono molte ore a letto.

L’impossibilità a cambiare posizione fa sì che lo sfregamento tra le ossa e i tessuti sia continuativo, causando un assottigliamento che degenera in ulcere dolorose.

Le lesioni da decubito possono inoltre peggiorare a causa di infezioni batteriche che rendono la guarigione più lenta e il processo di cicatrizzazione molto doloroso.

Per prevenire e per coadiuvare la cura delle piaghe da decubito esistono oggi ausili medici specifici, detti prodotti antidecubito, che aiutano concretamente a diminuire la pressione sui tessuti e sulla pelle per non creare piaghe e ulcerazioni.

A cosa servono i prodotti antidecubito

Il principio dei prodotti antidecubito è quello di alleviare la pressione tra la parte interna della pelle, quindi tessuti, muscoli e ossa, e la superficie su cui è costretta a poggiare per lungo periodo, come un materasso, una poltrona, una sedia a rotelle.

I prodotti antidecubito permettono di distribuire in maniera ottimale tale pressione, in modo che non sia concentrata in una sola zona, quale può essere la schiena, il fondoschiena, una spalla, un gomito o un orecchio, ma sia ugualmente ripartita su una zona più ampia e meno concentrata.

A seconda del tipo di immobilizzazione distinguiamo prodotti antidecubito per poltrona e prodotti antidecubito per letto.

Ausili antidecubito per poltrona

Cuscino antidecubito

I cuscini antidecubito sono indicati per i pazienti costretti in carrozzina o in posizione seduta per molte ore al giorno. 

Grazie alla loro particolare composizione, con bolle d’aria uniformemente distanziate, la pressione esercitata dalle ossa prominenti della parte inferiore della schiena (osso sacro e trocanteri del femore) viene notevolmente ridotta. 

Il cuscino antidecubito migliora inoltre la circolazione del sangue, per far fronte alla maggiore sollecitazione delle zone potenzialmente soggette all’ulcerazione da decubito.

Ciambella antidecubito

La ciambella antidecubito è un particolare tipo di cuscino da utilizzare sia in carrozzina che sul letto; il foro al centro e il rigonfiamento di tutta la circonferenza creano un’alternanza tra vuoto e pieno utile ad allentare la pressione su un punto preciso del corpo.

Il materiale può variare dalla gomma alla fibra cava siliconata, per garantire la miglior traspirazione e ossigenazione della pelle, così da prevenire eventuali infezioni.

Ausili antidecubito per letto

Materasso antidecubito

Per i pazienti a lunga degenza in posizione distesa, un semplice cuscino potrebbe non bastare. Tutto il corpo è sottoposto alla pressione delle ossa verso il basso, poiché tutta la parte posteriore del corpo è in continua frizione con la superficie esterna.

Per attenuare questo tipo di compressione torna molto utile il materasso antidecubito. A seconda del tipo di decompressione effettuata sui tessuti, i materassi antidecubito possono appartenere a una di queste due tipologie:

La scelta dipende dalla gravità delle piaghe da decubito e dai tempi di degenza previsti.

Anche in questo caso vengono impiegati diversi materiali, tutti orientati a favorire la traspirazione della pelle: materassi in fibra cava siliconata, materassi ad aria o materassi in schiuma aiutano ad evitare la sovrainfezione delle ulcere da decubito.

Letto antidecubito

Negli ultimi anni, accanto ai materassi per decubito, sono diventati sempre più apprezzati i letti antidecubito, strutture progettate per agevolare il movimento e gli spostamenti del paziente allettato, senza molto sforzo da parte sua.

I letti antidecubito hanno una rete movibile che consente di regolare l’altezza della schiena o delle gambe, alleggerendo di volta in volta la tensione su una parte specifica del corpo.

Accessori antidecubito

Oltre ai presidi antidecubito, le lesioni da pressione possono essere curate ed evitate grazie ad ausili medicali che proteggono la zona potenzialmente più esposta alla lacerazione.

Creme, cerotti, spray antidecubito

Tra i rimedi antidecubito più diffusi troviamo le creme e gli spray antidecubito, utili per la rigenerazione della pelle ulcerata. Possono essere utilizzati anche al primo arrossamento, sintomo iniziale di una compressione da decubito, per stimolare la sintesi di acido ialuronico, componente fondamentale dell’epidermide.

Per proteggere la pelle dallo sfregamento contro il materasso, la sedia o la poltrona è opportuno applicare un cerotto antidecubito sulla zona d’interesse. I cerotti anti decubito sono particolarmente indicati per piccole porzioni di cute, ad esempio gomito, polpacci, glutei.

 

Share This
× Hai qualche domanda?