Le stampelle sono fra gli ausili per la deambulazione più usati

Le stampelle sono uno strumento indispensabile che aiuta a superare i problemi di deambulazione per tutti coloro che, in via temporanea o definitiva, incontrano delle difficoltà nel muovere le gambe. Lo scopo principale del camminare con le stampelle, infatti, è quello di consentire alla persona di potersi spostare in modo autonomo nel tempo che occorre al recupero delle zone infortunate. 

Il loro uso permette un certo grado di indipendenza senza però che si verifichi un sovraccarico di peso sulle parti lesionate. Possono essere usate non solo in relazione a un trauma degli arti inferiori, ma anche in seguito a un intervento chirurgico che richiede un certo periodo di riposo. In questo caso le stampelle consentono di potersi muovere per brevi tratti senza la presenza costante di un  aiuto. 

Camminare con le stampelle permette di avere una deambulazione corretta e vengono solitamente impiegate per un periodo di tempo limitato. In commercio ne esistono numerosi modelli, a seconda dell’infortunio subito: per questo motivo è sempre meglio scegliere questo supporto dopo aver chiesto consiglio a personale specializzato.

In genere, presentano una struttura formata da un tubo realizzato in acciaio (o in alluminio) la cui altezza viene regolata in base all’altezza della persona. Hanno, poi, un’impugnatura facile da afferrare, un puntale realizzato in materiale antiscivolo e un supporto per il gomito. Sono abbastanza leggere e pratiche per essere trasportate. 

I disturbi di deambulazione negli anziani

Con l’avanzare dell’età si assiste a un fisiologico peggioramento della capacità di deambulare, di alzarsi, di piegarsi e di mantenere l’equilibrio. Ci sono alcuni parametri che presentano una stretta relazione con l’aumento dell’età, altri che invece non sono direttamente collegabili a essa. Fra le modificazioni della deambulazione che riguardano il mondo geriatrico ricordiamo: 

  • La postura. Si modifica leggermente con il progredire dell’età in quanto si tende a camminare con il bacino più spostato in avanti e con un’accentuata lordosi lombare. La causa è una generale sensazione di debolezza e l’indebolimento dei muscoli. 
  • La velocità del passo. La velocità della camminata rimane sostanzialmente invariata fino ai 70 anni di età, dopo, invece comincia a ridursi, fino ad arrivare a una diminuzione del 15% ogni dieci anni; questo parametro è molto importante in quanto più la deambulazione si mantiene rapida, meno è marcato il rischio di ricovero ospedaliero. In generale, le persone che camminano velocemente sono più sane e più attive. 
  • La cadenza. La cadenza, ovvero la quantità di passi per un dato intervallo di tempo, non è un parametro che si modifica in relazione all’età. La mobilità delle articolazioni, invece, si riduce leggermente. 

È tuttavia fondamentale che l’anziano non smetta di camminare in quanto un blando esercizio fisico contribuisce a mantenere attivo il tono muscolare e riduce la possibilità di incorrere in fratture. 

Camminare con le stampelle: un valido aiuto per la deambulazione

Le stampelle non vengono usate solamente in seguito a un’operazione chirurgica o in conseguenza a un trauma. Esse costituiscono anche un valido aiuto per la deambulazione degli anziani. Il normale processo di invecchiamento ha come conseguenza una diminuzione dell’equilibrio e un maggior rischio di andare incontro a pericolose cadute. 

Spesso le persone più fragili sono perfettamente a conoscenza di queste problematiche e tendono a muoversi sempre meno proprio per evitare la possibilità di cadere; in realtà, continuare a muoversi, seppur più lentamente, è fondamentale anche per gli anziani, in quanto il movimento aiuta i muscoli a non atrofizzarsi. Inoltre, l’autonomia negli spostamenti riveste grande importanza anche dal punto di vista psicologico, in quanto sottrae all’isolamento e consente di vivere una vita piena di relazioni sociali. 

Se la camminata è ancora fluida, l’uso del bastone o della stampella può aiutare ad avere più sicurezza e a superare la difficoltà nella deambulazione. Esistono diverse tipologie di stampella, la cui scelta va preventivamente concordata con il proprio medico o fisioterapista: 

  • Stampelle canadesi. Le stampelle canadesi sono un ausilio leggero e pratico che consente di non gravare su determinate zone dell’arto inferiore. Il peso, infatti, viene distribuito sulle braccia. Sono regolabili in altezza e hanno la caratteristica di essere più pratiche e maneggevoli rispetto alle stampelle ascellari. 
  • Stampelle ascellari. Questa tipologia di stampella permette di scaricare tutto il peso sulla zona ascellare. Sono abbastanza voluminose e possono risultare scomode da trasportare in auto o in viaggio. Inoltre, un uso scorretto e continuativo, può portare ad avere fastidi e dolore nell’area delle ascelle
  • Quadripode. Molto utilizzato dalle persone con una ridotta capacità deambulatoria e che hanno, quindi, bisogno di maggior stabilità, il quadripode presenta un appoggio ampio e stabile
  • Tripode. Il tripode è un ausilio regolabile formato da un bastone allungabile alla cui estremità è fissata un’impugnatura ergonomica e antiscivolo; si basa su un sistema a tre appoggi che consente di avere una buona stabilità

Il deambulatore per camminare

In caso di disturbi di deambulazione più gravi, può essere utile l’uso del deambulatore. Questo tipo di supporto aiuta a migliorare l’equilibrio statico dell’anziano o di chi presenta gravi difficoltà a camminare. A differenza delle stampelle, dei tripodi e dei quadripodi, i deambulatori prevedono lutilizzo di entrambi gli arti superiori e consentono di spostarsi sia posteriormente che frontalmente. In commercio esistono: 

Il deambulatore rollator, anche chiamato “carrello per anziani”, fa parte delle categoria dei  deambulatori a quattro ruote piroettanti; è dotato di freni, di dettagli catarifrangenti per essere ben visibili anche in mancanza di luce e di un’impugnatura ergonomica che si può regolare in altezza. La sua caratteristica principale è la comodità, in quanto può essere ripiegato per essere trasportato; inoltre, grazie al pratico cestino porta oggetti diventa un alleato prezioso in occasione delle commissioni quotidiane come fare la spesa.

Share This
× Hai qualche domanda?