Dopo un intervento di stomia si guarda con timore alla prospettiva di godersi una vacanza estiva. Oggi ci sono però molti ausili e indumenti ideati proprio per muoversi in libertà e non rinunciare a nulla, anche una bella vacanza.

Con pochi e semplici accorgimenti anche in estate i dispositivi per stomia possono offrire la massima serenità e protezione dalle perdite.

Oltre all’utilizzo dei dispositivi per stomia più adatti è necessario innanzitutto, accertarsi di avere un giusto apporto di magnesio e potassio, soprattutto per i soggetti ileostomizzati. Per gli urostomizzati è anche bene bere succo di mirtillo rosso, che oltre ad apportare liquidi, previene le infezioni delle vie urinarie. In ogni caso, prima di assumere integratori è consigliato consultare il proprio stomaterapista o il medico curante.

Molto spesso, le persone portatrici di stomia si chiedono se possono fare una vacanza al mare. In realtà non esistono precauzioni particolari. Come per tutte le persone, le regole sono dettate dal buon senso: evitare l’esposizione al sole nelle ore più calde e prolungata per diverse ore consecutive.

Inoltre, per garantire la massima discrezione sotto il costume, possono essere utilizzati sacchetti per colostomia, ileostomia o urostomia con capacità ridotte e quindi meno visibili. Per chi invece teme che il sudore possa compromettere l’adesività della sacca, è bene utilizzare accessori per stomia (come il film protettivo o la polvere) che possono aiutare a risolvere questo problema.

accessori per stomia accessori per stomia

Soprattutto in estate quindi, diventa importante l’uso di accessori per stomia che aiutano la placca a rimanere in posizione, senza rischi di distacco o perdite e senza, tuttavia, doversi affidare a fastidiosi cerotti traumatici per la cute peristomale. Infatti il materiale migliore per garantire una salvaguardia della cute è l’idrocolloide, che evita traumi anche alla rimozione della placca adesiva. Ecco allora che nei casi di maggiore sudorazione ci aiutano alcuni accessori. Possono essere utilizzati cerotti in idrocolloide (per aumentare la superficie adesiva) o polvere (che assorbe le quantità eccessive di essudato).

In estate diventa fondamentale per ognuno di noi mantenere una corretta idratazione. L’acqua aiuta il mantenimento della temperatura corporea e la regolazione della pressione osmotica nonostante il caldo esterno. Quindi in presenza di elevate temperature la sudorazione aumenta, come naturale conseguenza della termoregolazione corporea, e con essa aumenta il rischio di disidratazione. Questo bisogno di bere diventa tanto più vero per le persone stomizzate, perché si aggiunge la mancanza (soprattutto per gli ileostomizzati) di parte dell’intestino che ha anche il compito di riassorbire acqua. Bere molta acqua, poi, aiuta a prevenire problemi di stitichezza.

In estate poi, aumenta anche il rischio di percezione di cattivi odori. Questo è vero soprattutto nei casi di colostomia, dove gli effluenti che escono dallo stoma sono praticamente formati. In questi casi può essere di enorme aiuto l’utilizzo di un deodorante che, inserito nella sacca, aiuta a neutralizzare i cattivi odori.

Share This
× Hai qualche domanda?