ll sollevatore per disabili è uno strumento meccanico o elettrico che permette di spostare in modo sicuro un paziente allettato, evitando un eccessivo sforzo fisico alla persona che se ne prende cura o un’errata movimentazione del soggetto stesso che potrebbe portare eventuali danni. Si tratta di una struttura, dotata di un corpo di sostegno, di un meccanismo di sollevamento e di una imbracatura che permettono di caricare la persona, disabile o anziana o impossibilitata nei movimenti, assicurandola in modo efficace e trasferendola utilizzando il braccio collegato al corpo portante.

L’uso del sollevatore per disabili è consigliato per aiutare le persone che non riescono a spostarsi dal letto alla carrozzina, dalla carrozzina alla vasca oppure dalla carrozzina al WC. Lo spostamento avviene attraverso l’utilizzo di un’imbracatura e di un meccanismo di sollevamento manuale o elettrico.

La scelta dell’imbracatura corretta è molto importante per il benessere e la sicurezza del disabile e per evitare, ad esempio, la formazione di alcune lesioni sulla pelle. Le imbracature, quindi, devono essere scelte con molta cura (sono disponibili in materiali, dimensioni e agganci diversi) considerando la patologia, il peso e le dimensioni corporee del paziente che si assiste.

Questo ausilio non è particolarmente complesso da utilizzare, tuttavia richiede sempre la presenza di una persona, che può essere un assistente oppure un familiare. Se si sceglie l’uso di un sollevatore manuale, l’assistente o il familiare dovrà compiere uno sforzo fisico, seppur non troppo impegnativo, per attivare il meccanismo necessario alla movimentazione. Il sollevatore elettrico, invece, consente di svolgere l’intera operazione di sollevamento attraverso un semplice pulsante.

sollevatore per disabili

Come si usa il sollevatore per disabili?

Per evitare di incorrere in problemi, è necessario seguire la corretta procedura di utilizzo del sollevatore per disabili:

– Liberare il letto del paziente da coperte e lenzuola;
– Posizionare l’imbracatura sotto il paziente, facendo ruotare il paziente prima su un fianco e poi sull’altro;
– Riposizionare il paziente in posizione supina;
– Avvicinare il sollevatore, quindi agganciare l’imbracatura al braccio di sollevamento;
– Procedere lentamente con il sollevamento del paziente utilizzando l’apposito telecomando per il sollevatore elettrico o la leva per il sollevatore manuale;
– Posizionare il paziente sopra la sedia a rotelle, il wc o la vasca;
– Accertarsi che la sedia o il supporto verso il quale si sta effettuando lo spostamento sia bloccata, quindi fermare il sollevatore e far scendere il paziente fino a farlo sedere;
– Sganciare l’imbracatura e sfilarla da sotto il corpo del paziente;
– Allontanare il sollevatore in sicurezza.

Immagini tratte dal sito Invacare.

Share This
× Hai qualche domanda?