Nel caso di pazienti che hanno avuto una malattia infiammatoria intestinale o un trauma al sistema gastrointestinale e hanno una stomia (colostomia o ileostomia), è importante sapere ogni quanto e come vanno sostituite le placche e le sacche. In questo articolo parleremo proprio di come cambiare la placca e la sacca da stomia e soprattutto quando.

Stomia, cos’è

La stomia è un’apertura creata chirurgicamente sull’addome dei pazienti che hanno una malattia che riguarda il sistema intestinale e viene creata per consentire la fuoriuscita degli effluenti dall’organismo, dal momento che parte dell’apparato digerente o urinario è compromesso da una patologia che ne limita le normali funzioni.

Come cambiare la sacca dopo l’intervento per stomia

Ecco cosa serve per sostituirla:

  • Placca che si attacca alla sacca quando si usa il sistema monopezzo. Sarà separata quando si usa il sistema a due pezzi. Sacca (attaccata nel sistema monopezzo o separata nel sistema a due pezzi). Clip usata per chiudere la sacca. Alcune sacche si chiudono a scatto o con il velcro e alcune sacche sono sistemi chiusi in cui si getta la sacca invece di svuotarla.
  • Se il paziente è stato operato di recente, si vorrà misurare la stomia ad ogni cambio di sacca, perché questa si ridurrà nel tempo (sarà grande e gonfia dopo l’intervento e ci vorranno alcuni mesi prima che si trasformi in dimensioni normali)
  • Forbici appositamente progettate per effettuare un taglio rotondo quando si taglia la barriera cutanea. Aiutano a evitare di ritagliare bordi frastagliati che possono causare traumi alla stomia. Penna per tracciare la misura sulla barriera cutanea, e non è già pre-etichettata.
  • Se la pelle che circonda la stomia è molto rovinata, è una buona idea usare un anello che fa da barriera intorno alla zona (oltre alla barriera cutanea) per aggiungere ulteriore protezione alla pelle. Asciugamani e panni, è consigliato usare acqua calda per pulire la pelle e la stomia. Si può usare un sapone delicato o un detergente specifico per stomia, ma non saponi con profumi, lozioni o alcol; Due paia di guanti monouso.

Quando cambiare la stomia

Come e quando sostituire placca e sacca da stomia

È consigliato cercare di cambiare la stomia quando l’intestino è meno attivo, per esempio la mattina prima della colazione. Inoltre, sarebbe opportuno sostituirla ogni 3-5 giorni (ricordare sempre la frequenza prendendo nota del giorno) e svuotare la sacca quando è piena quasi a metà.

Cose da tenere a mente per il cambio della sacca

È bene che il paziente sia il più possibile indipendente e autonomo nella sostituzione della stomia. Usare saponi con lozioni o creme, salviette per bambini o prodotti contenenti alcol intorno allo stoma è sconsigliato. Meglio utilizzare specifici accessori per stomia.

Cambio sacca stomia, come fare

Nel caso di pazienti con stomia, è normalmente necessario un po’ di tempo per imparare a sostituirla senza difficoltà e in modo agevole. In genere, medici e infermieri in ospedale forniscono tutte le informazioni necessarie per eseguire la procedura nel modo corretto e senza rischi durante la convalescenza dopo la stomia, per cui nel tempo sarà sempre più facile effettuare la sostituzione senza grossi problemi.

Gestione stomie intestinali, passaggi da seguire

  • Valutare le condizioni della pelle nella zona circostante. Predisporre tutto il materiale per la sostituzione. Aver pulito le mani e indossare i guanti monouso. Posizionare un asciugamano sotto la zona interessata, per salvaguardare la pelle e gli indumenti del paziente. Rimuovere la vecchia sacca dal supporto adesivo e gettarla.
  • Per la pulizia della stomia, partire dalla zona intorno alla pelle con acqua tiepida e un panno, usando se è il caso un detergente delicato senza profumi o lozioni. Asciugare la pelle (potrebbe essere necessario rimuovere eventuali peli, in modo da permettere alla nuova sacca di attaccarsi facilmente). Togliere i guanti, lavarsi le mani e indossare un nuovo paio di guanti.
  • Scegliere una sacca di una misura che sia sempre più grande della stomia. La misura non deve essere troppo grande o permetterà ai rifiuti di fuoriuscire sotto la barriera cutanea, né troppo piccola perché creerebbe fastidi alla stomia. Applicare l’anello di barriera intorno alla stomia, se necessario
  • Assicurarsi che il sacchetto per stomia sia chiuso ermeticamente, utilizzando la clip o il velcro a scatto. Infine chiudere la sacca ben fissata intorno alla stomia, assicurandosi di premere tutti i bordi.

È consigliato, nel caso di pazienti con stomia, limitare i cibi sofisticati e complessi, poiché i presidi per stomia hanno filtri che permettono al gas di fuoriuscire dalla sacca. Per maggiori informazioni sui nostri presidi per le stomie, vai alla pagina stomia del nostro store.

Share This
× Hai qualche domanda?