Le sacche per urina sono dei prodotti per incontinenza che vanno collegate attraverso il tubicino direttamente al catetere vescicale. Le sacche per catetere hanno la funzione di raccogliere i liquidi che grazie al catetere vengono emessi direttamente dalla vescica.

Il catetere è un tubicino che viene posizionato all’interno della vescica alla quale resta ancorato grazie ad un palloncino che si gonfia all’interno della vescica.

Quante tipologie di sacche per catetere ci sono?

Le sacche per catetere vescicale si dividono in due categorie che vengono scelte principalmente in base alla mobilità del paziente:

Sacche per urina da letto

Le sacche per urina da letto vengono utilizzate quando il paziente è allettato per molte ore o per l’intera giornata, senza potersi alzare. Questa tipologia sacchetti per catetere vescicale hanno dimensioni ampie che permettono la raccolta di una grande quantità di urina e solitamente si appendono direttamente al letto.

Ce ne sono diversi tipi, tra cui troviamo le buste per catetere con rubinetto, indispensabili per effettuare dei prelievi senza aprire il circuito o per scaricare il sacchetto. Inoltre, la maggior parte delle sacche per urina hanno il sistema con valvola antireflusso, che, evitando il reflusso dell’ urina, impedisce la risalita delle infezioni.
sacca-urina-monouso-standard-senza-valvola-anti-reflusso-e-senza-scarico-tubo-130-cm-2000ml

 

Sacche per catetere da gamba

Le sacche per urina da gamba sono la soluzione migliore per chi ha il catetere e ha la possibilità di muoversi normalmente svolgendo una vita normale. Grazie a delle fascette, le sacche da gamba si posizionano direttamente sulla coscia. Questa tipologia di sacche per catetere rappresentano una soluzione discreta, perché si nascondono facilmente sotto gonne e pantaloni. Anche le sacche catetere da gamba sono dotate di rubinetto e valvola antireflusso.

Consigli per gestire le sacche per la raccolta delle urine

Il catetere è un dispositivo indispensabile nei casi di incontinenza molto grave ma la sua gestione deve essere molto precisa:

  1. Prima di toccare la sacca o il catetere è indispensabile disinfettare le mani o lavarle con acqua e sapone, asciugandole con asciugamani puliti oppure utilizzare dei guanti monouso.
  2. Svuotare la sacca urine da gamba almeno ogni 2/3 ore in modo da evitare che il peso tiri il catetere.
  3. Controllare che il tubo della sacca non sia attorcigliato o schiacciato, impedendo il passaggio dell’urina nel tubo.
  4. Posizionare la sacca sempre più in basso rispetto alla vescica.
Share This
× Hai qualche domanda?