Guida rapida alle caratteristiche dei diversi cateteri

Partiamo dai concetti di base per familiarizzare con l’argomento, con una rapida guida sulle caratteristiche delle diverse tipologie di catetere e un focus in particolare sul catetere permanente uretrale detto Foley o a palloncino.

E’ difficile conoscere le caratteristiche e le peculiarità delle diverse tipologie di catetere, a meno che non si abbia la necessità di utilizzarne uno. Siamo consapevoli che l’argomento faccia un po’ paura ma ci teniamo ad affrontarlo per chiarire tutti gli aspetti sconosciuti. La scelta del catetere ideale è indubbiamente molto personale e deve tenere conto di molteplici aspetti, come ad esempio la conformazione anatomica, la punta e tipo di lubrificazione.

Che cos’è un catetere?

Un catetere è un tubicino spesso realizzato in morbido materiale plastico che può essere inserito nell’organismo. I cateteri sono definiti dispositivi medici e vengono prescritti dai medici specialisti.

A cosa serve?

Questo specifico dispositivo è utilizzato per drenare la vescica quando non si riesce a svuotare normalmente. Esistono due principali tipologie di catetere: a permanenza uretrale o a intermittenza: approfondiamo le caratteristiche del catetere permanente uretrale detto Foley o a palloncino. La volontà di preservare la salute e il benessere del paziente induce a concepire i prodotti disponibili sul mercato con caratteristiche adatte a ridurre le diverse cause di irritazione dell’uretra che possono portare a infezioni del tratto urinario per cause meccaniche o batteriche.

Catetere permanente uretrale detto Foley o a palloncino

Si tratta di un catetere che resta all’interno dell’organismo per un lungo periodo e ne esistono due tipi. Il catetere permanente uretra viene inserito attraverso l’uretra nella vescica, di solito da professionisti sanitari ed è lasciato nell’organismo per tutto il tempo necessario. Per l’utilizzo a lungo termine vengono sostituiti con cadenza mensile o bimestrale.

Una rapida guida sulle caratteristiche delle diverse tipologie di catetere: i materiali utilizzati

I cateteri permanente uretrale detto Foley o a palloncino sono realizzati principalmente in due materiali:

Silicone: i cateteri in silicone sono ideali per un’applicazione a lungo termine. I cateteri in silicone generalmente sono privi di coloranti e quindi trasparenti.
Lattice: i cateteri in lattice rappresentano un’opzione conveniente per il drenaggio della vescica sul breve periodo. I prodotti realizzati in lattice naturale potrebbero causare reazioni allergiche ai soggetti sensibili a tale sostanza.

Caratteristiche della punta del catetere Foley o a palloncino

Il catetere a palloncino detto anche Foley presenta due tipi di punta:

Punta cilindrica: la punta diritta cilindrica è facile da utilizzare
nell’uretra anatomicamente normale.

Punta Tiemann: la punta Tiemann, curva e leggermente affusolata,
è progettata per aumentare il controllo durante il cateterismo nell’uretra maschile.

L’uso del catetere di Foley o catetere a palloncino

Questo dispositivo medico è utilizzato in diverse situazioni:
– In pazienti anestetizzati o sedati per interventi di chirurgia o altri tipi di cure mediche
– Soggetti in stato comatoso
– In pazienti con un’iperplasia della prostata che determina un blocco della minzione e ritenzione urinaria acuta. Il catetere di Foley viene mantenuto in sede finché il problema è risolto.
– In pazienti con ritenzione urinaria acuta.
– In pazienti incontinenti che non sono in grado, a causa di paralisi o lesioni fisiche, di ricorrere ai normali servizi igienici.
– A seguito di interventi di tipo urologico.
– Dopo ureterectomia
– In pazienti con malattia renale in cui la quantità di urina prodotta deve essere costantemente e accuratamente misurata

 

Scopri tutti i nostri prodotti!

Share This
× Hai qualche domanda?