Le garze grasse sono medicazioni avanzate ideali per curare ferite caratterizzate dalla perdita degli strati più esterni della pelle come scottature, piaghe da decubito, ulcere cutanee superficiali non essudanti. Questo grazie alla loro caratteristica peculiare che è quella di essere umide, questo gli impedisce di attaccarsi alla zona lesionata in modo da poter essere rimosse facilmente dopo essere state applicate.

Le garze grasse sono formate da una struttura di cotone o di tulle a maglia larga, impregnato di alcune sostanze oleose, di solito paraffina, fitostimoline, vaselina e similari. Queste sostanze, a contatto con la lesione, favoriscono la rigenerazione cellulare e, di conseguenza, la guarigione della ferita.

La caratteristica delle garze grasse è proprio la loro capacità di non aderire alla ferita e di creare un ambiente umido, adatte per la guarigione delle lesioni da pressione e delle ustioni. Questa caratteristica di non aderenza è inoltre adatta per preservare la cute perilesionale, sona molto importante che circonda la ferita.

Come agiscono le garze grasse sulla ferita?

L’utilizzo delle garze grasse ha molti vantaggi:

  • favoriscono la riepitelizzazione delle ulcere superficiali non essudanti
  • mantengono umida la lesione e la cute perilesionale
  • possono essere utilizzate insieme a creme e pomate antibiotiche oppure altri farmaci ad uso topico
  • si spostano facilmente e non devono essere fissate con cerotti adesivi
  • hanno un effetto calmante sulla lesione
  • rendono il cambio della medicazione indolore, dato che non si attaccano alla ferita
  • prevengono la macerazione delle ferite grazie alle sostanze oleose in esse contenute
  • evitano che si formino croste sulle ferite.

I tipi di garze grasse

Esistono diverse garze grasse, a seconda della sostanza contenuta in essa. Alcune garze grasse sono intrise soltanto di paraffina oppure di vaselina neutra, mentre ad altre sono aggiunte sostanze antibatteriche oppure antisettiche. In questo caso proteggono le ferite e le piaghe anche da funghi, batteri ed infezioni.

Inoltre, le garze grasse intrise di clorexidina (che rilasciano gradualmente la sostanza disinfettante a contatto con la ferita) sono perfette per le abrasioni e prevengono un possibile attacco batterico.

Come si applica la garza grassa?

Le medicazioni grasse vanno applicate direttamente a contatto con la ferita che deve essere prima pulita e disinfettata accuratamente. Tuttavia, è necessario ricoprire le garze grasse con altre garze sterili (in alternativa, si può fissarle con un bendaggio). Le garze sterili e il bendaggio avranno la funzione di assorbire gli essudati. Le garze grasse sono studiate appositamente per la medicazione di ustioni lievi e superficiali (fino al 2° grado) e di abrasioni cutanee, perché non si attaccano alla pelle della zona ustionata.

Share This
× Hai qualche domanda?