Le giuste medicazioni per le piaghe da decubito sacrali

Tra le lesioni da pressione, quella del sacro è sicuramente la più frequente. Le piaghe da decubito sacrali si formano facilmente per via della conformazione stessa della zona sacrale che è caratterizzata da prominenze ossee e da uno strato di cute più sottile sul quale, l’azione prolungata della pressione, genera la lesione.

Quali sono le cause delle piaghe da decubito sacrali?

Le cause che portano alla formazione delle lesioni da pressione del sacro sono molteplici ma la più frequente è sicuramente il mantenimento della stessa posizione per lungo tempo. La pressione che si genera impedisce l’afflusso di sangue nella zona interessata e genera un danno della cute e dei tessuti sottostanti che porta alla formazione della piaga.

L’importanza della prevenzione delle ulcere sacrali

La lesione da pressione sacrale può dipendere anche da un utilizzo scorretto dei presidi utilizzati che potrebbero essere non idonei se il paziente è costretto ad una immobilità per lungo tempo.

Diventa quindi fondamentale applicare un efficace protocollo di prevenzione che miri al mantenimento dell’elasticità cutanea e alla corretta ossigenazione dei tessuti.

Le medicazioni avanzate per il sacro sono una classe di medicazioni conformate per la zona particolare del sacro che permettono una facile e comoda applicazione.

In particolare le medicazioni in schiuma “all in one” risultano particolarmente adatte per la zona sacrale in quanto possono essere usate sia per ferite croniche che acute ma anche per la prevenzione delle piaghe da decubito sacrali.

Prevenzione delle lesioni da pressione sacrali:

  • ridistribuzione delle forze di taglio
  • riduzione della frizione
  • mantenimento di un microclima ottimale
  • ridistribuzione della pressione esercitata sulla zona sacrale

L’efficacia di queste medicazioni vale anche per una vasta gamma di ferite essudanti acute e croniche grazie alla sofisticata costruzione della medicazione:

  • La struttura multistrato e lo strato di contatto in silicone adesivo riducono al minimo il dolore grazie ad una rimozione atraumatica.
  • Lo strato assorbente trattiene l’umidità e l’essudato, proteggendo la cute perilesionale dalla macerazione.
  • Lo strato di dispersione diffonde l’essudato in maniera uniforme per migliorare la capacità della medicazione di agire più a lungo.
  • Lo strato di ritenzione assorbe l’essudato e lo trattiene
  • La pellicola protettiva impedisce alla maggior parte di batteri e virus di entrare nella ferita e garantisce una maggiore perdita di vapore acqueo
Share This
× Hai qualche domanda?