Medicazioni avanzate: identificazione di procedure oggettive per la classificazione della performance.
Utilizzare le medicazioni avanzate significa, anche, valutare le loro performance effettive e oggettive. Da questo assunto è iniziato lo studio sulla qualità delle medicazioni avanzate, un primo passo verso l’identificazione di criteri condivisi e procedure oggettive per la valutazione della loro performance.
Lo studio, vincitore per la categoria The Best Laboratory/Preclinical Study Award all’edizione 2018 degli JWC Awards, ha permesso di identificare una serie di test in grado di classificare in maniera oggettiva parametri e caratteristiche funzionali propri delle principali medicazioni avanzate.
Medicazioni avanzate e pazienti affetti da lesioni cutanee
Per il professionista sanitario che si occupa della presa in carico dei pazienti, che manifestano ulcere cutanee, la fase della scelta della medicazione appropriata al caso specifico rappresenta un momento cruciale del percorso di cura.
Una scelta non ottimale, infatti, potrebbe compromettere la guarigione della lesione o, addirittura, determinarne il peggioramento clinico.
Obiettivo principale delle procedure di gestione delle ulcere cutanee, quindi, rimane quello di eliminare del tutto, dal letto della ferita, le condizioni ostacolanti e di accrescere quelle favorenti la guarigione.
Quindi le medicazioni avanzate incarnano una risposta tecnologica eccellente e la loro classificazione deve evolvere in una catalogazione basata principalmente su obiettivi clinici funzionali che aiutino il professionista sanitario a scegliere la soluzione più appropriata a seconda del caso specifico.
Considerato il crescente interesse e la diffusione in un tempo relativamente recente, questi dispositivi sono ad oggi numerosissimi e molto diversi tra loro. Il razionale scientifico del loro utilizzo si basa sulla dimostrazione della significativa riduzione dei tempi di guarigione di una ferita trattata in ambiente umido. Nonostante i numerosi successi clinici non vi sono ancora evidenze scientifiche che dimostrino la reale efficacia ed il risparmio ottenibile in termini di durata del trattamento per ogni singola medicazione. Solo il corretto utilizzo e la diffusione capillare di queste medicazioni, contribuendo in modo importante alla guarigione di patologie croniche a volte molto complesse da trattare, permette un effettivo risparmio complessivo del costo sanitario