Preparazione del letto della ferita: solo una ferita pulita si può rimarginare

Il concetto di “preparazione del letto della ferita” è stato descritto per la prima volta da Falanga et al (2000) e può essere definito come la complessiva procedura di gestione della ferita atta ad accelerare la cicatrizzazione endogena e ad aumentare l’efficacia dei prodotti tecnologicamente avanzati utilizzati per la cura. Lo scopo ultimo è garantire la formazione di tessuto di granulazione sano fino alla completa chiusura.

La corretta “preparazione del letto della ferita” cronica si ottiene:

  • Riducendo la carica batterica nel letto della ferita, disgregando il biofilm;
  • Rimuovendo il tessuto necrotico e lo slough;
  • Tenendo sotto controllo l’essudato;
  • Gestendo le disfunzioni cellulari e lo squilibrio biochimico;

Prontosan per la preparazione del letto della ferita

  1. Braun e Prontosan forniscono un concetto pilota nella preparazione del letto della ferita grazie alla combinazione di Poihexanide e Betaine. Molti studi clinici hanno dimostrato che le ferite si rimarginano più velocemente e con meno complicanze per una qualità di vita migliore.
    Prontosan aiuta nella gestione della prevenzione dalle infezioni, detergendo e nutrendo la pelle.

– L’irrigazione della ferita con Prontosan rimuove tessuti non vitali, slough, carica batterica e biofilm

– Le soluzioni detergenti tradizionali tendono a scivolare sul biofilm senza rimuoverla

Il tensioattivo cationico (Undecilen-amidopropilbetaina) contenuto in Prontosan®, provvede a disaggregare il biofilm batterico ed a detergere la lesione. Il getto prodotto esercitando una leggera pressione sul flacone, è inoltre in grado di rimuovere fisicamente i residui dal letto della lesione.

ferita pulita

Cambiare la medicazione delicatamente grazie a Prontosan

Prontosan contribuisce inoltre a minimizzare il traumatismo al cambio della medicazione riducendo eventuali danni al tessuto di granulazione neoformato e riducendo il dolore.

Le medicazioni sono spesso incrostate e incollate alle superfici. Nel tentativo di rimuoverle, quando la superficie è secca, spesso si causano nuove lesioni con ulteriore rischio di infezione che, a sua volta, ritarda il processo di cicatrizzazione. Nei casi in cui è difficile rimuovere la benda, è consigliabile inumidire molto bene la medicazione con la soluzione detergente per ferite Prontosan® fino a poterla rimuovere delicatamente senza causare traumi alla superficie della ferita. Se la medicazione è ostinatamente incollata alla ferita, è indice della presenza di ampie incrostazioni. Tutta l’area del corpo, compresa la medicazione, deve essere completamente saturata con la soluzione detergente per ferite Prontosan® finché la medicazione può essere facilmente rimossa.

Clicca qui per acquistare subito Prontosan

Share This
× Hai qualche domanda?