Che cos’è la certificazione verde Covid

La Certificazione verde COVID-19 nasce per facilitare la libera circolazione in sicurezza dei cittadini nell’Unione europea durante la pandemia di COVID-19. Attesta di aver fatto la vaccinazione o di essere negativi al test o di essere guariti dal COVID-19. La Certificazione contiene un QR Code che permette di verificarne l’autenticità e la validità. La Commissione europea ha creato una piattaforma tecnica comune per garantire che i certificati emessi da uno Stato possano essere verificati nei 27 Paesi dell’UE: più Svizzera, Islanda, Norvegia e Lichtenstein. In Italia la Certificazione viene emessa esclusivamente attraverso la Piattaforma nazionale del Ministero della Salute in formato sia digitale sia stampabile.

Chi puo’ ottenere la certificazione

La Certificazione viene generata in automatico e messa a disposizione gratuitamente nei seguenti casi:

  1. aver effettuato la prima dose o il vaccino monodose da 15 giorni;
  2. aver completato il ciclo vaccinale;
  3. essere risultati negativi a un tampone molecolare o rapido nelle 48 ore precedenti;
  4. essere guariti da COVID-19 nei sei mesi precedenti.

Quali tipi di test sono validi per ottenere la certificazione verde covid in italia?

Attualmente i test validi per avere la Certificazione verde Covid-19 sono i seguenti:

  • test molecolare: permette di rilevare la presenza di materiale genetico (RNA) del virus; questo tipo di test è effettuato su un campione di secrezioni respiratorie, generalmente un tampone naso-faringeo.
  • test antigenico rapido inserito nell’ elenco comune europeo dei test antigenici rapidi per COVID-19: questo test effettuato tramite tamponi nasali, orofaringei o nasofaringei permette di evidenziare rapidamente (30-60 min) la presenza di componenti (antigeni) del virus. Deve essere effettuato da operatori sanitari o da personale addestrato che ne certifica il tipo, la data in cui è stato effettuato e il risultato e trasmette i dati per il tramite del Sistema Tessera Sanitaria alla Piattaforma nazionale-DGC per l’emissione della Certificazione. I soggetti abilitati all’accesso sul portale Sistema Tessera Sanitaria: Sistemi regionali, Medici di medicina generale e Pediatri di libera scelta, Farmacie, Strutture sanitarie, Operatori ASL, Strutture sanitarie militari e personale SASN.

L’obiettivo del database europeo JRC COVID-19 sui dispositivi diagnostici in vitro e sui metodi di prova è quello di raccogliere in un unico luogo tutte le informazioni pubblicamente disponibili sulle prestazioni dei dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD) marcati CE, nonché dei dispositivi sviluppati in laboratorio e relativi metodi di prova per COVID-19. Il database è curato manualmente e aggiornato periodicamente.

La legge di conversione del Decreto legge 105 ha previsto che il test molecolare è valido anche su campione salivare nel rispetto dei criteri da stabilire con circolare del Ministero della salute.

Sono al momento esclusi autotest rapidi, test salivari rapidi e test sierologici.

Test su e-medical.it

Scopri i nostri prodotti Strongstep e Verino Pro, validi ai fini del rilascio del Green Pass.

Test rapido antigenico Covid-19 Tampone nasofaringeo strongstep                                 

 

 

Scopri inoltre i test salivari Lollipop e BioWin ideali per i più piccoli:

                                   

Fonte: #

Share This
× Hai qualche domanda?