I guanti monouso in nitrile sono uno dei DPI maggiormente utilizzati. DPI è l’acronimo di “dispositivi di protezione individuale” e cioè tutti quegli articoli che sono orientati a garantire la sicurezza e la salvaguardia del lavoratore. Nel caso dei guanti, le caratteristiche di conformità prevedono che siano impermeabili, resistenti all’azione di agenti chimici e di materiale biologico e per questo vengono utilizzati in diverse situazioni:
- in ambito sanitario
- nella manipolazione degli alimenti
- nella manipolazione di agenti chimici e/o contaminanti
- per la protezione delle mani da possibili danni fisici o meccanici.
Un’analisi dei fattori di rischio presenti nelle fasi di lavorazione è essenziale per individuare e scegliere correttamente i dispositivi di protezione individuale e quindi anche i guanti monouso adatti.
I guanti monouso in nitrile Mediguard® Blu sono guanti da esame in nitrile, senza polvere, non sterili, ambidestri e dotati di polsino con bordo anti arrotolamento. Questi guanti in nitrile sono adatti per ogni tipologia di procedura e indicato nei reparti di laboratorio o per le procedure in cui sia richiesto un Dispositivo di Protezione individuale di III categoria .
I vantaggi dei guanti monouso in nitrile
Inizialmente i guanti monouso in nitrile rappresentavano un’alternativa ai guanti in lattice per i soggetti allergici e per ridurre la sensibilizzazione alle proteine del lattice. Oggi i guanti monouso in nitrile vengono scelti anche in base alle loro caratteristiche di resistenza chimica e meccanica rispetto ai guanti in lattice e in vinile. Inoltre, diversamente dal lattice e dal vinile. I guanti in nitrile sono inoltre idonei al contatto con alimenti in base alle normative vigenti.
Oltre alle caratteristiche normative e di protezione, la valutazione del guanto più adeguato non può prescindere dall’osservazione di altri fattori:
- Vestibilità del guanto: il guanto deve seguire e accompagnare i movimenti della mano; di fondamentale importanza è anche la scelta della taglia corretta.
- Comfort: giusta forma e materiali di ottima qualità danno una sensazione di comfort che garantisce una calzata della mano perfetta.
- Presa del guanto: fattore fondamentale nel determinare lo sforzo muscolare necessario per usare, manipolare o tenere in modo sicuro gli oggetti. I guanti monouso in nitrile Mediguard Blu sono testurizzati ai polpastrelli e ciò li rende ideali per procedure che necessitano di maggiore presa.
Riferimenti normativi dei guanti monouso
In questo periodo la nostra attenzione è rivolta sicuramente alla prevenzione del contatto con virus e batteri. Per essere certi che i guanti che state acquistando siano adatti alla protezione contro virus, batteri e funghi, dovete controllare attentamente la confezione dei guanti. Tutti i guanti monouso che sulla confezione riportano il pittogramma EN ISO 374-5: 2016 con l’aggiunta della parola “VIRUS”, hanno superato i test di protezione contro batteri, funghi e anche contro i VIRUS.
BIBLIOGRAFIA
- “Linee di indirizzo sull’utilizzo appropriato dei guanti monouso non sterili” a cura del Servizio Assistenza
Territoriale – Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare – Area Farmaco e Dispositivi Medici - World Health Organization. (2009) WHO guidelines on hand hygiene in health care. WHO/IER/PSP/2009/01.
- Belleri L, Crippa M. Vecchie e nuove tipologie di guanti in commercio e possibili implicazioni clinico-preventive: materiali e patologie, qualcosa è migliorato? / Old and new types of sanitary gloves: what has improved?. Med Lav [Internet]. 2008Mar.1 [cited 2021Jan.12];99(2):80-4.
ARTICOLI CORRELATI
REGOLE PER IL CORRETTO UTILIZZO DEI GUANTI – SALUTE.GOV
guanti monouso per uso sanitario – wikipedia