Tra le diverse misure sancite dal nuovo decreto emanato dal Governo per combattere la diffusione del Covid-19, viene imposto anche l’obbligo di indossare le mascherine FFP2 o KN95 sui mezzi di trasporto pubblici (sia su quelli a lunga percorrenza, sia sui mezzi di trasporto pubblico locale); nei cinema, teatri e musei; quando si assiste a un evento sportivo (negli impianti al chiuso e all’aperto).

Si tratta di dispositivi di protezione individuale che offrono maggiore protezione contro il Covid-19 e che sono fondamentali per contenere i contagi in questa fase di riacutizzazione della diffusione della pandemia.

Perchè indossare mascherine FFP2 o KN95?

Da questa immagine è semplice capire che, in caso di contatto tra una persona infetta e una persona non colpita da infezione, se entrambe non indossano dispositivi di protezione di alcun tipo, in soli 15 minuti è possibile la trasmissione del virus e quindi l’infezione del soggetto sano. Questo tempo aumenta gradualmente con l’aumentare del grado di protezione della mascherina indossata dal soggetto infetto, da quello sano o da entrambi. Fino a raggiungere un tempo di infezione stimato intorno alle 25 ore di contatto ravvicinato in caso entrambi i soggetti indossino le mascherine FFP2 o KN95.

Riteniamo opportuno, infine, ricordare alcuni accorgimenti importanti circa l’utilizzo e l’efficacia della protezione delle mascherine indossate:

  • Una mascherina FFP2 o KN95 si può indossare per circa 7-8 ore al giorno, dopodiché è necessario sostituirla.
  • È bene verificare sempre la validità della certificazione della mascherina FFP2.
  • Controllare sempre la data di produzione: le mascherine, come indicato sulla confezione, mantengono la loro efficacia per 2 o 3 anni dalla data di produzione.
Mascherina protettiva FFP2 certificata UNI EN149:2001

 

Mascherina protettiva FFP2 certificata UNI EN149:2001 Piatta

 

Mascherina protettiva FFP2 certificata UNI EN149:2001 con pratici elastici nucali

 


LINK CORRELATI

https://www.instagram.com/p/CYkW8NnMJi9/

https://www.instagram.com/p/CYr-yfDhPBX/

Per maggiori info consulta il sito Salute.gov.it o il sito Medline.com

 

Share This
× Hai qualche domanda?