La febbre è un segnale d’allarme che può indicare un’infezione in corso o una semplice influenza. Monitorare con precisione la temperatura corporea è importante per valutare l’evoluzione del sintomo e fornire informazioni corrette al proprio medico.

Ma quale termometro scegliere tra i diversi modelli disponibili? Dai tradizionali termometri a mercurio, oggi fuori commercio, ai moderni termometri digitali o a distanza, ogni dispositivo ha caratteristiche specifiche che influenzano l’accuratezza e la praticità d’uso. Scopriamo insieme le differenze per aiutarti a scegliere il termometro febbre più adatto alle tue esigenze.

Termometro a mercurio: caratteristiche e funzionamento

Il termometro a mercurio era uno degli strumenti più usati per la misurazione della temperatura corporea. Questo dispositivo funziona con l’espansione del mercurio, che aumenta di volume quando si riscalda. Il liquido si muove lungo un sottile tubicino di vetro graduato, e indica la temperatura corporea.

termometro in galistanCome si usa il termometro a mercurio?

Per ottenere una misurazione precisa, il termometro a mercurio richiede alcune accortezze:

  • Posizionamento corretto: può essere utilizzato per via ascellare, orale o rettale.
  • Tempo di misurazione: circa 4-5 minuti per una lettura accurata.
  • Reset del mercurio: prima di ogni utilizzo, il termometro va agitato per riportare il liquido al livello iniziale.

Perché il termometro a mercurio è stato ritirato dal mercato?

Dal 2009, l’Unione Europea ha vietato la vendita dei termometri a mercurio a causa della tossicità di questo metallo pesante. In caso di rottura, il mercurio può liberarsi nell’ambiente ed essere un rischio per la salute.

Oggi il mercurio è stato sostituito dal galistan, una lega di gallio, indio e stagno, atossica e con lo stesso principio di funzionamento.

Termometro digitale: precisione e praticità

Il termometro digitale è il dispositivo più diffuso per misurare la temperatura corporea. Utilizza sensori elettronici che rilevano il calore e lo convertono in un valore numerico, visualizzato su un display.

Tipologie di termometri digitali

Esistono diverse varianti di termometro digitale, adatte a situazioni e bisogni differenti:

  • Termometro digitale classico: con punta metallica, adatto a misurazioni ascellari, orali o rettali.
  • Termometro frontale o a distanza (termoscanner): rileva la temperatura tramite infrarossi senza contatto diretto con la pelle.
  • Termometro auricolare: misura la temperatura nel condotto uditivo, rapido e preciso.

Come funziona il termometro digitale?termometro digitale

L’uso del termometro digitale è semplice e intuitivo:

  1. Accensione: premere il pulsante di avvio.
  2. Posizionamento: inserire la punta nella zona di misurazione (ascella, bocca o retto).
  3. Attendere il segnale acustico: indica il completamento della misurazione (in media 1-5 minuti).
  4. Lettura del risultato: visualizzare la temperatura sul display.

I vantaggi principali del termometro digitale sono:

  • Rapidità nella misurazione.
  • Facilita di lettura grazie al display.
  • Maggiore sicurezza rispetto al mercurio.

termometro a infrarossi
Quale termometro è più affidabile?

Tutti i termometri moderni garantiscono misurazioni abbastanza precise, ma ci sono alcune differenze in termini di affidabilità:

  • Termometro digitale classico: il più accurato per uso domestico e clinico.
  • Termometro a distanza: pratico e veloce, ma può risentire di variazioni ambientali.
  • Termometro a galistan: simile al mercurio per precisione, ma richiede tempi di misurazione più lunghi.

In generale, per bambini piccoli, anziani o persone non collaboranti, i medici consigliano i termometri a infrarossi, grazie alla loro rapidità e alla non invasività.

Quando si può parlare di febbre?

Ecco i parametri di riferimento per identificare la febbre:

  • Fino a 37°C: temperatura normale.
  • 37.1°C – 37.9°C: febbricola.
  • 38°C – 39°C: febbre moderata.
  • Oltre 39°C: febbre alta.

Se la temperatura supera i 39°C per più giorni, è opportuno contattare il medico per una valutazione approfondita.

Sul nostro sito puoi trovare una vasta gamma di termometri digitali, frontali e a galistan con marchio CE, garantendo precisione e sicurezza. Scegli il modello più adatto alle tue esigenze e monitora la temperatura in modo accurato

FAQ 

1. Qual è il termometro più preciso per misurare la febbre? Il termometro digitale classico offre la misurazione più precisa, soprattutto se utilizzato per via orale o rettale.

2. Perché il termometro a mercurio non si usa più? È stato ritirato dal mercato per la tossicità del mercurio. Oggi viene sostituito dal termometro a galistan, più sicuro.

3. Il termometro frontale è affidabile? Sì, ma la misurazione può essere influenzata dalla temperatura ambiente. È consigliato per una lettura rapida.

4. Quanto tempo serve per misurare la febbre con un termometro digitale? In media, bastano 1-5 minuti a seconda del modello e della zona di misurazione.

Share This
× Hai qualche domanda?