La dermatite da pannolino è un problema comune, ma spesso sottovalutato, che riguarda principalmente soggetti che utilizzano ausili assorbenti per l’incontinenza urinaria. Si manifesta con arrossamenti, irritazioni e, in alcuni casi, lesioni cutanee nella zona coperta dal pannolino. Comprendere le cause e adottare misure di prevenzione di dermatite da pannolino è fondamentale per evitare fastidi e complicazioni, specialmente nella popolazione anziana, caratterizzata da una pelle più fragile e delicata. Scopriamo insieme come riconoscerla, prevenirla e trattarla con i migliori prodotti disponibili.
La dermatite da pannolino: cos’è
La dermatite da pannolino è un’infiammazione della pelle caratterizzata da eritemi localizzati nella zona coperta dal pannolino e riguarda i soggetti che fanno uso di pannoloni assorbenti per incontinenza urinaria.
La prevenzione è sicuramente la cura più efficace per scongiurare un’irritazione da pannolino. Questa può essere evitata con frequenti cambi di pannolino e soprattutto con l’utilizzo di prodotti assorbenti di alta qualità che mantengano la pelle asciutta. L’eritema da pannolino è sicuramente più frequente nella popolazione anziana che ha una cute più fragile e soggetta a lesioni e quindi ad arrossamento da pannolino.
La dermatite da pannolino è causata dal contatto prolungato con urine e feci che, a causa della loro acidità, contribuiscono a macerare e danneggiare la cute sensibile delle persone anziane. E’ per questo importante scegliere il prodotto assorbente più adatto e con la capacità di assorbenza giusta per il tipo di incontinenza del paziente.
L’importanza della prevenzione
Oltre ad utilizzare un ottimo pannolino è anche necessario cambiarlo quando è saturo per evitare ristagni di liquido. Alcuni pannolini sono dotati di un indicatore di umidità a scomparsa graduale che suggerisce il momento opportuno per cambiare il pannolino e contribuire cosi alla prevenzione di dermatite da pannolino.
I migliori pannolini in commercio contengono al loro interno dei polimeri superassorbenti, che al contatto con l’urina gelificano, e intrappolano l’umidità che viene così allontanata dalla pelle.
I migliori prodotti per il trattamento di dermatite da pannolino
La dermatite da pannolino negli anziani può essere trattata mediante l’utilizzo di prodotti specifici come creme o spray protettivi.
Tra le creme le più efficaci sono sicuramente le creme con di ossido di zinco. Queste creme creano una barriera sulla cute che impedisce all’umidità di ristagnare sulla cute macerandola e creando lesioni e irritazioni da pannolino. Lo zinco è noto per le sue proprietà antinfiammatorie, astringenti ed emollienti. Dona sollievo immediato e permette di trattare la dermatite da pannolino in modo naturale senza l’utilizzo di creme a base farmacologica.
Tra gli spray vanno sicuramente annoverati gli spray con argento tra quelli più efficaci per curare l’eritema da pannolino. L’argento è conosciuto da sempre come un antibatterico naturale che aiuta a prevenire e curare anche le dermatiti da pannolino.