L’incontinenza urinaria femminile si manifesta con perdite involontarie di urina, che possono provocare situazioni di disagio che influenzano negativamente la vita quotidiana di chi ne è affetto.
L’incontinenza urinaria nelle donne si presenta circa 3 volte più di frequente che negli uomini.
La causa di questa maggiore incidenza è la diversa conformazione del pavimento pelvico femminile che le predispone ad un maggior rischio di incontinenza.
L’incontinenza va sempre controllata mediante sistemi che impediscano all’urina di stare a contatto con la pelle per lungo tempo per evitare macerazione cutanea e dermatite da pannolino.
I sintomi dell’incontinenza urinaria femminile
I principali sintomi dell’incontinenza sono:
- Perdite di urina improvvise quando si tossisce, si starnutisce o si ride
- Perdite di urina quando si fa esercizio fisico o quando si cambia posizione
- Impossibilità di trattenere l’urina quando si ha un forte stimolo
- Perdite di urina durante il sonno
Le cause dell’incontinenza femminile
L’incontinenza urinaria femminile può essere causata da diversi fattori, di seguito un elenco:
- La gravidanza e il parto
- La menopausa
- Prolasso degli organi pelvici
- Infezioni urinarie o vaginali ricorrenti
- Interventi chirurgici
Rimedi per l’incontinenza urinaria femminile
Come per ogni patologia, la prevenzione è sicuramente la chiave fondamentale. La prevenzione dell’incontinenza urinaria femminile prevede di mantenere uno stile di vita sano, con una dieta equilibrata e un corretto apporto di liquidi (circa 1,5-2 litri di acqua al giorno). Fare attività fisica, evitare alcolici e fumo e assumere con moderazione caffè.
Le donne in gravidanza che sono sicuramente più soggette al rischio di incontinenza dovrebbero eseguire quotidianamente esercizi per rinforzare la muscolatura del pavimento pelvico. Ciò garantisce il mantenimento di un tono muscolare necessario ad evitare prolassi e rilassamenti degli organi interni che possano portare ad incontinenza.
I migliori ausili per l’incontinenza femminile
In caso di incontinenza urinaria femminile è opportuno utilizzare degli ausili assorbenti che consentano di svolgere le normali attività quotidiane evitando imbarazzanti problemi di perdite urinarie.
Il mondo degli ausili per incontinenza femminile si divide in due grandi categorie che sono:
I primi vengono utilizzati nei casi più gravi di incontinenza, tra questi troviamo i cateteri e le sacche di raccolta delle urine o i cateteri per autocateterismo intermittente che vengono utilizzati prevalentemente dai pazienti autosufficienti.
I secondi vanno dai pannoloni super assorbenti ai pants o pull on assorbenti che vengono utilizzati come nomale biancheria intima.
La scelta tra queste tipologie è dettata anch’essa dalla gravità dell’incontinenza.
Quindi, è molto importante classificare la propria incontinenza e scegliere l’ausilio per incontinenza migliore.