L’incontinenza è un grande problema che affligge non solo le persone anziane, ma anche persone affette da patologie specifiche, disabilità o da malattie neurodegenerative. La dermatite associata all’Incontinenza è un fenomeno molto comune che interessa la maggior parte delle persone che soffrono, sia che si tratti di incontinenza urinaria che fecale.

Si tratta di una condizione che si verifica quando la pelle è danneggiata dal contatto prolungato con urina e/o feci con la pelle. Questa forma di dermatite si verifica sia nell’incontinenza urinaria maschile che nell’incontinenza urinaria femminile.

La dermatite da pannolino è un problema che più frequentemente colpisce gli anziani perché la loro cute è più sottile e sensibile. Con l’invecchiamento, la pelle diventa più secca e meno elastica perdendo la sua normale funzione di barriera. Molto spesso la dermatite da pannolino è l’innesco iniziale che porta alla formazione di piaghe da decubito sacrali, molto dolorose e pericolose.

Le irritazioni negli anziani sono spesso dovute all’utilizzo errato di un pannolino per incontinenza.

prodotti assorbenti vanno cambiati appena raggiungono la saturazione, sia che essi siano prodotti per incontinenza leggera che prodotti maggiormente assorbenti.

La Dermatite associata all’incontinenza è una condizione molto disagevole e dolorosa che compromette il comfort e la qualità della vita. Il mancato trattamento può portare a disabilitanti infezioni secondarie.

Con una corretta routine di gestione dell’incontinenza e dell’igiene le dermatiti possono essere prevenute. Se già presenti, possono essere facilmente ridotte e curate. Sono disponibili sul mercato molti rimedi per la dermatite da pannolino per la gestione di queste problematiche. Gli assortimenti solitamente comprendono i seguenti articoli: prodotti per l’igiene senza risciaquo, guanti e salviette umidificate, saponi, creme idratanti e barriera, lozioni e spray.

E’ particolarmente indicato inoltre l’utilizzo di pannoloni e traverse traspiranti e altamente assorbenti.

Come proteggere la cute in caso di incontinenza?

In caso di incontinenza e cute delicata o arrossata è necessario rispettare alcune semplici regole per la gestione della cute:

  1. Detersione senza acqua – Salviette, schiuma, guanti saponati senza risciacquo
  2. Idratazione – Lozioni, oli, crema barriera
  3. Protezione – Creme e spray con contenuto di zinco

Oltre ad individuare i prodotti più adatti per prevenire le dermatiti associate all’incontinenza è importante anche fornire qualche utile consiglio per la corretta applicazione e gestione del paziente:

L’applicazione dei prodotti deve avvenire con qualche accorgimento:
– guanti preimbevuti o schiume detergenti possono essere utilizzate l’acqua: con molti prodotti non c’è bisogno di risciacquo. Sono inoltre facili da usare e delicati sulla pelle, lasciano un sottile strato di crema idratante
– creme e lozioni devono essere distribuite delicatamente senza lasciare la pelle unta
– spray e oli possono essere utilizzati minimizzando la frizione sulla pelle poichè non serve massaggiarli molto per distribuirli.

Share This
× Hai qualche domanda?