Gli ausili ortopedici sono studiati per favorire la mobilità e l’autonomia di anziani e disabili in ambiti lavorativi e sociali e all’interno della propria abitazione, costituendo così un presupposto per il perseguimento di un progetto di vita indipendente. Quando si parla di mobilità e sostegno alla persona, è facile individuare i 5 ausili che non dovrebbero mancare in casa!
Si tratta infatti di arredi o accessori adattati a particolari esigenze che hanno il compito di rendere più agevole la mobilità personale o migliorare le operazioni della vita quotidiana.
Scopriamo insieme i 5 ausili per mobilità e sostegno che non dovrebbero mai mancare in casa:
Sollevamalati o sollevatore elettrico: la soluzione per la corretta movimentazione del paziente
Una delle fasi più delicate dell’assistenza a persone non autosufficienti è la movimentazione del paziente, a letto o dal letto alla carrozzina. Tra le attrezzature di maggior supporto alla movimentazione del paziente troviamo il sollevamalati o sollevatore che può essere oleodinamico (con leva) o elettrico. Il sollevamalati elettrico consente di prestare assistenza al paziente senza un eccessivo sforzo e in totale sicurezza. I sollevatori ad oggi sono disponibili in dimensioni con strutture robuste ma compatte, per agevolare gli spostamenti in ambito domestico, e prevedono l’utilizzo di imbracature di sostegno che possono essere utili anche durante le fasi di igiene del paziente.
Ausili per mobilità e sostegno che non dovrebbero mancare: Cuscino a cuneo
Il cuscino a cuneo è uno speciale supporto dalla caratteristica forma triangolare, disponibile in diverse dimensioni e pensato per sostenere una parte del corpo garantendo il massimo benessere oltre che la postura corretta da seduta e da sdraiata. Il cuscino a cuneo è di solito realizzato in poliuretano espanso ad alta densità per favorire il corretto mantenimento della postura. Nella versione cuscino a cuneo ergonomico e posturale è adattabile ad ogni seduta e rappresenta un prezioso ausilio oltre che per le persone adulte, anche per i giovani in età scolare che possono trarre notevoli vantaggi dal miglioramento della posizione assunta durante lo studi.
Sedia da bagno o rialzo stabilizzante
Le persone con ridotta capacità di deambulazione o non autosufficienti si trovano spesso in difficoltà a compiere le azioni più comuni. La sedia da bagno è certamente uno tra i 5 ausili per mobilità e sostegno che non dovrebbero mai mancare. Gli ausili per il bagno sono studiate per consentire a queste persone di svolgere le azioni d’igiene quotidiana in totale sicurezza e comfort. La sedia da bagno o rialzo stabilizzante per il Wc è un comodo supporto in alluminio, dotato di poggia-braccia, destinato a persone con ridotte capacità motorie e alle esigenze di evacuazione e igiene personale. Il dispositivo è utilizzabile in diverse modalità e (sedia comoda, rialzo WC, sedia da doccia e telaio stabilizzante) e in alcuni modelli può essere smontato e piegato per facilitarne il trasporto o per essere comodamente riposto grazie ai tubi estraibili.
Ausili per mobilità e sostegno che non dovrebbero mancare: Sedia pieghevole per doccia
Per le persone con ridotta capacità di deambulazione, spesso anche una semplice azione come fare la doccia può risultare una cosa complessa e di difficile attuazione. Ausili come la sedia per doccia pieghevole con struttura in alluminio anodizzato agevolano decisamente queste operazioni e garantiscono confort e sicurezza per i più anziani e per chi li assiste. Dotate di seduta in polietilene con fori per il deflusso dell’acqua ed impugnature laterali e schienale pieghevole sono pratiche e compatte, tanto da poter essere riposte in spazi ridotti.
Deambulatore walker pieghevole
Tra i 5 ausili per mobilità e sostegno che non dovrebbero mancare troviamo il deambulatore. Gli ausili per la deambulazione permettono di migliorare l’equilibrio statico del soggetto con impossibilità o difficoltà di deambulazione. Gli ausili per la deambulazione possono essere utilizzati posteriormente o anteriormente, in ambienti interni o esterni, per deambulazione eretta oppure a carponi e possono essere dotati di svariati accessori in base alla tipologia degli utenti e alle finalità d’utilizzo. Il deambulatore viene consigliato a tutte quelle persone che debbano potersi spostare e camminare ma che siano impossibilitate a farlo a causa di parziale autonomia o perduta autonomia agli arti inferiori o anche solo per sicurezza negli spostamenti. Il deambulatore pieghevole è un ausilio indicato per gli spostamenti interni ed è realizzato in alluminio per una maggiore maneggevolezza negli spostamenti in casa.