Lo scooter elettrico appartiene al gruppo degli ausili per la mobilità, per persone anziane o disabili. Grazie a questi ausili è possibile aumentare la mobilità e garantire una migliore qualità della vita.
I vantaggi dello scooter elettrico sono molteplici, innanzitutto la libertà di movimento e l’autonomia che garantisce. Quando viene a mancare la capacità di deambulazione, per l’età, per un trauma o malattia, le azioni della quotidianità risultano complesse e il più delle volte si deve dipendere da qualcun altro. Con lo scooter elettrico è possibile ritrovare la propria autonomia e tornare a spostarsi tranquillamente.
Inoltre gli scooter elettrici sono:
- Facili da guidare (non necessitano di patente)
- Stabili e confortevoli
- Non richiedono manutenzione
- Trasportabili, occupano poco spazio e possono essere portati ovunque
Il prezzo degli scooter elettrici varia a seconda delle caratteristiche e del modello del prodotto e va dai 600€ (scooter elettrico economico) ai 10.000€.
Lo scooter elettrico come ausilio medico: dove può circolare?
Per definire lo scooter elettrico come ausilio medico è necessario che il produttore attesti che è stato progettato e realizzato affinché aiuti nella deambulazione persone con difficoltà o impossibilitate fisicamente. Inoltre lo scooter elettrico deve essere prodotto in conformità con le normative europee ed iscritto al Repertorio.
Questa tipologia di ausilio non rientra nella categoria di veicolo, motivo per il quale non può circolare liberamente come un’automobile.
Il Codice della Strada specifica che qualsiasi macchina, per anziani o bambini, non può circolare su porzioni di strada riservate ai perdoni (ad esempio il marciapiedi). Inoltre la velocità massima che questi ausili possono raggiungere è di 15km/h.
La circolazione degli scooter è quindi equiparata a quella dei pedoni e valgono le regole di comportamento previste dall’art. 190 del Codice della Strada: è perciò possibile circolare negli spazi pedonali predisposti o, qualora questi manchino, siano ingombri, interrotti o insufficienti, la circolazione deve avvenire sul margine della carreggiata opposto al senso di marcia dei veicoli.
Come scegliere uno scooter elettrico
Quando si deve acquistare uno scooter elettrico ci sono più caratteristiche da valutare.
Utilizzo
È fondamentale, prima di scegliere uno scooter elettrico, stabilire se questo sarà utilizzato dentro o fuori casa, quindi conoscere l’utilizzo a cui sarà destinato. Se l’ausilio sarà utilizzato dentro caso bisogna orientarsi verso quei modelli che garantiscono compattezza, maneggevolezza e raggio di sterzata ridotto.
Per gli scooter elettrici da utilizzare fuori casa bisogna prestare massima attenzione alla robustezza e alla solidità.
Velocità
Un’altra caratteristica importante è la velocità massima. Tra le mura domestiche è sufficiente 5-6 km/h, mentre per un utilizzo outdoor la velocità può essere superiore ma non oltre i 15 km/h (perfetta anche per percorrere distanze più lunghe).
Percorso
Una volta stabilito l’utilizzo e di conseguenza la velocità e bene soffermarsi sulla sede principale degli spostamenti. In questo caso si deve prendere in considerazione l’asperità del terreno, la pendenza, le rampe, le strettoie e la presenza di ostacoli. Per i percorsi in salita e abbastanza lunghi bisogna scegliere uno scooter elettrico che arrivi ad una potenza di 1300W, con velocità massima 15 km/h, con autonomia di almeno 45km e che abbia una portata fino a 158 kg.
Ingombro
La scelta dello scooter elettrico è condizionata anche dal suo ingombro, è necessario che si abbia lo spazio giusto per parcheggiarlo e per ricaricarlo. Un modello compatto, oltre ad essere più facile da parcheggiare, è anche più semplice da trasportare e quindi portarlo sempre con sé ( ade esempio nei giorni di vacanza in un’altra città).
Frequenza d’uso
Ad incidere sulla scelta vi è anche la frequenza d’uso. In questo caso è bene non tralasciare il comfort della seduta e le sue regolazioni. Se si fa un uso frequente dello scooter elettrico è necessario che ci sia la possibilità di regolare l’inclinazione dello sterzo, di accorciare o allungare i braccioli, che abbia una seduta girevole e che abbia lo schienale ribaltabile.
Sicurezza
Che lo scooter elettrico debba essere sicuro è fuori dubbio. La sicurezza e la stabilità garantiscono all’anziano o al disabile di muoversi nella massima tranquillità. Ad accrescere la sicurezza del mezzo ci sono gli specchietti retrovisori, il kit di luci anteriori e posteriori, gli indicatori di direzione e le sospensioni anteriori e posteriori.
Optional
Tra gli optional che possono fare la differenza in termini di comodità ci sono: cestini, bauletti, porta bastoni o stampelle, copertura e tettuccio parabrezza.
Detrazioni per lo scooter elettrico
Lo scooter elettrico, come accennato in precedenza, è un dispositivo medico, per cui il l’acquisto prevede una detrazione nella dichiarazione di redditi per il 19% del valore di acquisto.