Il busto e il corsetto ortopedico sono degli ausili molto utilizzati per risolvere problemi ortopedici e patologie della schiena o semplicemente per correggere posture scorrette

Sia il corsetto ortopedico che il busto devono sostenere senza però rappresentare un impedimento per i normali movimenti della schiena e del tronco. Soprattutto non devono causare dolore e peggiorare la condizione della schiena, è per questo opportuno scegliere il corsetto o il busto più adatto al problema.

Entrambi vengono utilizzati per sostenere la schiena e mantenerla eretta dando un supporto alla colonna vertebrale per prevenire o alleviare dolori lombo-sacrali.

Che differenza c’è tra busto e corsetto ortopedico?

Il busto ortopedico viene solitamente utilizzato per risolvere patologie che causano deformità della colonna vertebrale come la scoliosi, la cifosi o patologie artrosiche. Il busto ortopedico viene inoltre utilizzato in seguito a fratture vertebrali dorsali e/o lombari oppure in caso di cedimenti vertebrali su base osteoporotica o metastatica. Per le situazioni più complesse viene poi utilizzati il busto iperestensore che funge da immobilizzatore. Il busto ortopedico può essere quindi rigido o semirigido e la scelta dipende dalla patologia e dalle necessità dell’utilizzatore.

Il corsetto ortopedico invece viene utilizzato per risolvere i problemi della fascia dorso-lombare perchè la sua azione mantiene la colonna dritta fornendo sostegno e sollievo dal dolore. Il corsetto ortopedico agisce diminuendo il carico sulle vertebre lombari e alleviando la tensione derivante da una postura scorretta che genera il dolore lombare o lombo-sacrale.

Il corsetto ortopedico va indossato per mantenere la schiena dritta durante lo svolgimento di lavori faticosi, quando si sollevano pesi o semplicemente quando si è seduti per molte ore alla scrivania per mantenere la postura corretta. In questo modo si previene l’insorgenza di ernie e dolore alla schiena. Il corsetto avvolge l’addome tramite cinture regolabili che permettono di regolare la tensione donando sollievo immediato. Alcuni modelli sono dotati di cinture che si incrociano sul davanti che aumentano la stabilità del corsetto.

In definitiva il busto e il corsetto ortopedico sono ausili ortopedici dedicati allo stesso distretto corporeo ma con funzioni differenti: il busto ortopedico corregge mentre il corsetto ortopedico sostiene.

Oltre a busto e corsetto ortopedico, un altro dispositivo ortopedico molto utile è il raddrizza spalle indicato in caso di cifosi o tendenza a mantenere una posizione delle spalle scorretta.

Share This
× Hai qualche domanda?