Le ginocchiere sono dispositivi medici utilizzati per donare sostegno e compressione all’articolazione del ginocchio nel movimento.
Le più utilizzate sono le ginocchiere sagomate con foro rotuleo che, grazie alla struttura tubolare e ai materiali altamente traspiranti sono ideali da utilizzare in caso di patologie di lieve entità come:
- lievi condropatie femoro- rotulee
- lievi tendinopatie del rotuleo
- lievi distorsioni del ginocchio
- idrartro o emartro moderato
- cisti di Baker dolorosa
- lievi gonalgie
Ogni ausilio rotuleo ha principalmente tre funzioni: sostenere la rotula, ridistribuire il carico e stabilizzare l’articolazione. Hanno anche un’importante funzione nella gestione del dolore: sia che vengano utilizzati per prevenzione del dolore o di patologie distrosive, sia che vengano scelti come sostegno nel post-operatorio.
In che situazione utilizzarle?
Grazie alle dimensioni ridotte e all’elevato comfort, queste ginocchiere ortopediche sono semplici da indossare e pertanto sono ideali da utilizzare anche come prevenzione durante l’attività sportiva, sono infatti ideali come ginocchiere pallavolo o ginocchiere da lavoro per garantire una buona stabilità dell’articolazione.
Ulteriori indicazioni all’utilizzo delle ginocchiere sono:
- Stabilizzazione delle rotule instabili
- Postumi di lussazione della rotula
- Condromalacia rotulea secondaria ad instabilità rotulea
- Prevenzione della lussazione della rotula nella pratica sportiva
Come si indossa la ginocchiera ortopedica?
Indossare i tutori per il ginocchio è molto semplice e non vi è necessità di farsi aiutare. E’ sufficiente farla scivolare fino a posizionare la rotulala nell’apposito centraggio rotuleo.
Nel caso si riscontrassero, durante l’utilizzo del prodotto, dolore o segni locali evidenti quali edema, rossore o gonfiore generalizzato della gamba, rimuoverlo e contattare un operatore sanitario.
Il tutore non deve essere utilizzato nel caso in cui sia stata prescritta una immobilizzazione totale o parziale dell’arto
Inoltre, in caso di problemi circolatori agli arti inferiori come insufficienza vascolare periferica, o in caso si soffra di patologie come il diabete, si consiglia di consultare il medico prima di utilizzare il dispositivo medico.