LA CURA DEL PAZIENTE ALLETTATO
La cura e l’igiene del paziente allettato sono passi fondamentali da compiere quotidianamente perchè danno sollievo al paziente e sono complementari alle terapie mediche, soprattutto a quelle che riguardano la cute del paziente.
La pelle matura è caratterizzata da disidratazione, minore tonicità e maggiore sensibilità che compromettono lo svolgimento delle funzioni naturali di barriera della cute. Mantenendo la cute idratata e pulita si possono evitare danni che vadano a creare lesioni che potrebbero diventare croniche oltre che molto dolorose.
E’ fondamentale, nella cura del paziente allettato, procedere all’igiene di ogni parte del corpo, utilizzando prodotti adatti alle pelli sensibili e non irritanti.
Per prima cosa si procede con l’igiene del corpo utilizzando delle manopole monouso saponate che non necessitano di risciacquo dopo l’uso. La forma anatomica e la saldatura priva di cuciture garantiscono facilità d’impiego per l’utilizzatore e massimo comfort per il paziente. Le manopole risultano utilissime per via della difficoltà di eseguire procedure che prevedano l’utilizzo di acqua al letto del paziente. Molto utili sono anche i teli in tnt per l’asciugatura dei pazienti.
Salviette detergenti umidificate per paziente allettato
Molto utili per l’igiene del paziente allettato sono anche le salviette detergenti umidificate, utili sia per il corpo che per le zone intime. Ideali per la detersione senza acqua e imbevute di detergenti delicati per il rispetto del ph fisiologico della pelle. Ci sono anche delle schiume detergenti per le zone intime per una detersione efficace e delicata.
Kit lavaggio capelli
Spesso la cura del capo e dei capelli del paziente vengono ritenute non fondamentali. Invece la loro cura è fondamentale per il benessere del paziente. Ci sono molti mezzi che si possono utilizzare per il lavaggio dei capelli al letto del paziente sia che si voglia usare l’acqua o meno. Per il lavaggio con acqua è possibile utilizzare il Kit Lavaggio Capelli composto da vaschetta gonfiabile con sistema di deflusso per l’acqua e sacca con tubo.
Kit shampoo a secco
Se non si vuole utilizzare l’acqua per il lavaggio, si posso utilizzare sistemi a secco come dei kit per shampoo a secco formati da una cuffia in TNT plastificata e imbevuta internamente da uno shampoo con balsamo senza risciacquo, un asciugamano e un pettine monouso.
Spugnette trattate con dentifricio
La buona igiene orale è fondamentale sia per ridurre le infezioni che per migliorare le condizioni del paziente.
Un paziente con un’infezione orale potrebbe non essere in grado di mangiare e quindi rischiare di disidratarsi. Una cattiva igiene orale può influire anche sull’umore del paziente e sulla sua interazione con gli altri. Per questo è importante utilizzare delle spugnette trattate con dentifricio che stimolano il tessuto orale rimuovendo i residui dalla cavità orale del paziente. Per attivare il dentifricio è necessario usare la saliva del paziente o una piccola quantità di acqua.
Ossido di zinco spray
Molto spesso i pazienti allettati hanno bisogno anche di pannoloni e sistemi per la gestione dell’incontinenza. E’ per questo fondamentale proteggere la cute nelle zone a rischio di macerazione a causa dell’incontinenza con creme che abbiano un effetto barriera. Uno dei componenti più efficaci contenuto in queste creme è l’ossido di zinco, sostanza con eccellenti proprietà protettive per l’epidermide che forma una barriera idratante sulla pelle; la formula cremosa, inoltre, aiuta a prevenire gli arrossamenti causati dall’utilizzo del pannolino. In versione spray viene assicurata la massima igiene e dolcezza nell’applicazione in quanto non è necessario spalmare il prodotto sulla pelle.
Cura del paziente allettato
Sul nostro sito è possibile trovare una sezione intera dedicata all’igiene del paziente e al lavaggio del corpo dove potrai trovare molti altri prodotti per la cura del paziente allettato.