Quando si sente il termine “piaghe da decubito” probabilmente si pensa a un problema che colpisce solo i pazienti anziani nelle case di cura. La verità è che il termine “piaga da decubito” è un modi di definire le ulcere da pressione o lesioni da pressione che possono colpire chiunque sia costretto a letto per un lungo periodo di tempo.
A nessuno piace ammalarsi, specialmente di qualcosa che mette fuori uso per un lungo periodo di tempo. Purtroppo, a volte la migliore medicina è il riposo, ma stare a letto per lunghi periodi di tempo comporta molti rischi.
Le ulcere da pressione o piaghe da decubito tendono a svilupparsi sulla pelle che copre le aree ossee del corpo, in particolare nelle persone che sono costrette a letto o hanno una capacità limitata di cambiare posizione in un letto o su una sedia.
In questo articolo, esploreremo la causa alla base delle piaghe da decubito e parleremo di come prevenirle. Discuteremo i vantaggi di passare a un materasso che allevia la pressione e le migliori opzioni per la scelta del materasso per prevenire le piaghe da decubito.
Quali sono le cause delle piaghe da decubito?
Anche se tipicamente si tratta di un problema per adulti fragili e anziani, le piaghe da decubito possono svilupparsi in chiunque stia seduto o sdraiato nella stessa posizione per lunghi periodi di tempo. Possono anche derivare dall’indossare un’ingessatura.
Un’ulcera da pressione è una lesione alla pelle e al tessuto sottostante che risulta da una pressione prolungata sulla pelle. Tendono a svilupparsi sulla pelle che copre le aree ossee del corpo come i fianchi, i talloni, le caviglie e l’osso sacro.
Le piaghe da decubito si sviluppano quando l’apporto di sangue alla pelle viene interrotto per più di qualche ora, causando la morte della pelle. Se non trattata, la pelle può rompersi e infettarsi.
Le quattro fasi delle piaghe da decubito
Stadio 1: L’area diventa rossa e calda al tatto. Sui toni di pelle più scuri, l’area può assumere una tinta blu o viola. Alcune persone lamentano dolore, prurito o una sensazione di bruciore.
Stadio 2: L’area diventa più danneggiata e può sviluppare una ferita aperta o una vescica. Il dolore peggiora e la pelle intorno alla ferita può diventare scolorita.
Stadio 3: L’area sviluppa un aspetto simile a un cratere causato dal danno sotto la superficie della pelle.
Stadio 4: La pelle viene gravemente danneggiata e si sviluppa una grande ferita. I muscoli, i tendini, le ossa e le articolazioni possono essere coinvolti e c’è un rischio significativo di infezione.
Le piaghe da decubito possono svilupparsi nel corso di ore o giorni e la maggior parte guarisce attraverso il trattamento con medicazioni avanzate. Alcune, tuttavia, non guariscono mai completamente e possono avere un rischio maggiore di riaprirsi.
Quando la capacità di movimento di una persona diventa limitata, è importante prendere precauzioni contro le piaghe da decubito e contattare il medico se non si vedono miglioramenti entro 24-48 ore da un cambiamento di posizione.
Come prevenire e alleviare le piaghe da decubito
I tre principali fattori che contribuiscono alle piaghe da decubito sono la pressione, l’attrito e il taglio. La pressione costante su alcune parti del corpo (in particolare le aree ossee) riduce il flusso sanguigno con conseguente riduzione per la pelle delle sostanze nutritive essenziali.
L’attrito, quando la pelle sfrega contro i vestiti o le lenzuola, rende la pelle fragile più vulnerabile alle lesioni e il taglio si verifica quando due superfici si muovono in direzioni opposte. Può essere di sollievo usare dei cerotti antidecubito e di creme antidecubito.
Ecco alcuni consigli per prevenire e alleviare le piaghe da decubito:
- Quando sei a letto o seduto, cambia spesso posizione per evitare di mettere sotto stress e pressione la pelle. Se la tua mobilità è limitata, potresti aver bisogno di chiedere aiuto a qualcuno.
- Mantenere la pelle pulita e asciutta con una routine di pulizia quotidiana, usando un detergente delicato e tamponando la pelle piuttosto che strofinarla.
- Usare creme barriera contro l’umidità per mantenere la pelle pulita e per proteggerla dall’umidità, se necessario cambiare frequentemente i vestiti e le lenzuola.
- Ispezionare la pelle ogni giorno e controllare se ci sono segni di sviluppo di piaghe da decubito. Se ci sono, assicurati di evitare di fare pressione su quella zona per le prossime 24-48 ore.
- Se diventano ferite aperte, potrebbe essere necessario consultare un medico per rimuovere il tessuto danneggiato o infetto. In casi molto estremi, potrebbe essere necessario un innesto di pelle.
- Usare l’imbottitura sulle sedie a rotelle e a letto per ridurre la pressione sul corpo – può essere utile passare a un materasso completamente diverso o usare un topper per materassi a pressione ridotta.
- Se non trattate, le piaghe da decubito possono infettarsi e diffondersi ai tessuti molli e persino ai muscoli sottostanti. Le piaghe da decubito infette possono anche colpire le ossa e le articolazioni, portando a gravi complicazioni come l’artrite settica, l’osteomielite e carcinoma.
Come scegliere un materasso antidecubito
In generale, i presidi antidecubito dovrebbero essere sostituiti ogni 7-10 anni, a seconda dei materiali e della qualità. Il sostegno è sempre importante, ma quando si tratta di prevenire le piaghe da decubito, la riduzione della pressione è un fattore chiave.
Passare a un nuovo materasso ti dà accesso a materiali moderni, molti dei quali sono progettati sia per sostenere che per alleviare la pressione. Non è una soluzione garantita per prevenire le piaghe da decubito, ma può ridurre il rischio.
Inoltre, ci sono molti benefici aggiuntivi associati a un miglioramento del supporto e della riduzione della pressione.
Ecco qualche consiglio utile nella scelta degli ausili antidecubito:
- Cercate materiali che si conformino ai contorni del corpo, alleviando la pressione come necessario.
- Considerate la mobilità del paziente e quanta assistenza gli serve per muoversi. Il lattice è un materiale simile che allevia la pressione, ma ha un po’ più di rimbalzo.
- Pensate all’utilizzo di un letto regolabile o un materasso personalizzabile che potete cambiare di tanto in tanto per alleviare la pressione su alcune parti del corpo.
- Non dimenticate di considerare la regolazione della temperatura. Alcuni materiali tendono a farvi dormire caldi, il che può farvi sudare, aumentando il rischio di piaghe. Cercate materiali rinfrescanti.
- La maggior parte degli esperti consiglia un materasso di media durezza, ma potreste aver bisogno di un materasso leggermente più morbido, a seconda del livello di comfort. Ricordate solo che un materasso troppo duro o troppo morbido può aumentare la pressione e peggiorare le piaghe da decubito.
- Non sottovalutate l’importanza del cuscino, in alcuni casi è fondamentale l’utilizzo di un ausilio come l’alza cuscino da decubito in acciaio verniciato AQ-20, o il cuscino antidecubito per letto o per poltrona.
I migliori prodotti antidecubito
Se tu o una persona cara soffrite di piaghe da decubito, è importante parlare con il medico, che sarà in grado di determinare il grado dell’ulcera e raccomandare il miglior corso di trattamento.
Cambiare il vello antidecubito non è una soluzione garantita, ma può aiutare a prevenire lo sviluppo o il peggioramento delle piaghe da decubito.
Tra i nostri prodotti vi consigliamo: