A cosa serve l’aerosol

L’aerosol serve ogni qualvolta si rende indispensabile inumidire le vie respiratorie, sciogliere il muco per facilitarne l’espulsione o eseguire una terapia antibiotica o antiallergica. Grazie al funzionamento di questo apparecchio il medicinale riesce a raggiungere anche le basse vie respiratorie (trachea, bronchi, bronchioli e polmoni).

È molto più efficace delle tradizionali gocce nasali che agiscono unicamente nelle cavità nasali e nelle primissime vie aeree (seni paranasali, bocca, faringe e laringe).

L’aerosol è utile in caso di: raffreddore, faringite, laringite, tosse, rinite, sia nella forma infettiva che in quella allergica, sinusite, tonsillite, bronchite, polmonite, broncopolmonite, tracheite, pertosse. Inoltre l’aerosol è utile a tutte quelle persone che soffrono di malattie croniche come la fibrosi cistica, la BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva) e l’asma bronchiale.

Come funziona l’aerosol

Esistono in commercio diverse tipologie di aerosol che differiscono per la tecnologia utilizzata, ma a prescindere da questo l’apparecchio provvede a trasformare il farmaco o la soluzione fisiologica in piccole goccioline (nebulizzazione) e trasportare queste goccioline, tramite un diffusore, che può essere la mascherina o il boccaglio, all’interno delle vie respiratorie. In seguito queste goccioline entreranno in contatto con le mucose delle vie respiratorie e saranno assorbite. L’azione dell’aerosol è sistemica, il farmaco agisce direttamente lì dove ce n’è bisogno.

aerosol

Quanta importanza ha la dimensione delle goccioline

La dimensione delle goccioline riveste un’estrema importanza. Più sono piccole, maggiore sarà la loro capacità di raggiungere le vie respiratorie più profonde (ad esempio bronchi e polmoni). Dal punto di vista terapeutico è fondamentale che il medicinale raggiunga le vie respiratorie più basse ed è qui che entra in gioco la capacità dell’aerosol di nebulizzare delle goccioline di dimensioni ridotte. È una caratteristica molto importante alla quale bisogna prestare molta attenzione nella scelta di un aerosol. In base a quanto detto sinora un aerosol che produce delle goccioline non troppo piccole ha un’efficacia limitata, ovvero non permetterà al medicinale di raggiungere le vie respiratorie più basse.

Le patologie da curare con aerosol

Come detto precedentemente le patologie che si possono curare con l’utilizzo dell’aerosol sono quelle che riguardano l’apparato respiratorio: forme allergiche, tosse, asma, infiammazioni delle vie respiratore e sinusite.

Per comprendere a pieno quello di cui stiamo parlando basta pensare che le vie aeree sono simili ai rami di un albero che diventano più sottili man mano che si addentrano nei polmoni. Normalmente l’aria entra nelle vie aeree e arriva negli alveoli polmonari dove il sangue si carica di ossigeno e libera l’anidride carbonica. Ad intaccare questo funzionamento ci sono diverse malattie, tra queste anche l’asma, la bronchite, la bronco pneumopatia.

Aerosol per allergie

Sono tantissime le persone soggette ad allergie, soprattutto durante la stagione primaverile sottoforma di rinite allergica. Per affrontarla al meglio si ricorre all’aerosol che, con apposito medicinale, lenisce gli effetti indesiderati dell’allergia.

Aerosol per la tosse

L’aerosol è utile anche in caso di tosse. La tosse non è una patologia ma semplicemente una forma di difesa del nostro organismo. Ciò non toglie che, grassa o secca che sia, è molto fastidiosa. Anche in questo caso l’aerosol grazie alla nebulizzazione del medicinale può sciogliere il muco e permettere all’organismo di espellerlo al meglio.

Che cos’è l’aerosolterapia

malattie aerosol

L’aerosolterapia è quella terapia che permette di somministrare dei medicinali atti alla cura o alla prevenzione di malattie riguardanti l’apparato respiratorio, dal semplice raffreddore alle infezioni più serie.

Grazie alla capacità dell’aerosol di nebulizzare il farmaco o la soluzione fisiologica queste possono raggiungere  facilmente le mucose del naso, della laringe, della trachea, dei bronchi e dei polmoni.

L’aerosolterapia ha un’elevata efficacia poiché consente di curare in modo esclusivo le vie aeree alte, medie o basse. Se si scelgono, per esempio, particelle con diametro aerodinamico minore ai 5 micron questi riusciranno a raggiungere bronchi e alveoli.

Ne conseguono diversi vantaggi quali:

  • Massima efficacia a livello locale;
  • Immediata azione terapeutica;
  • Dosaggi di farmaco inferiori
  • Effetti collaterali inferiori rispetto a quelli di un normale trattamento;
  • Facile uso in autonomia, tra le proprie mura domestiche, per adulti, bambini e anziani;
  • Nessuna necessità della presenza di un medico;

Con questo tipo di terapia è possibile utilizzare diversi farmaci e personalizzare il dosaggio di ognuno. Molto indicata per i bambini è capace di curare le infiammazioni delle basse vie aeree.

Share This
× Hai qualche domanda?