“Siamo quello che mangiamo”. Quante volte abbiamo sentito dire questa frase? Il significato è profondo e significa che l’alimentazione influisce sullo stato di benessere del nostro corpo e quindi anche sulla salute della nostra pelle contribuendo a contrastare l’insorgere delle malattie dermatologiche. Chi soffre di intertrigine sicuramente si è chiesto molte volte cosa fare per migliorare la salute della pelle e quindi oggi l’attenzione è sempre più proiettata sulla nutrizione intesa come prevenzione e protezione del nostro organismo.
La pelle è l’organo più esteso del nostro corpo ed è fondamentale per la salute in quanto rappresenta la prima barriera difensiva nei confronti di virus e batteri, aiuta a mantenere la temperatura corporea, contribuisce a regolare l’equilibrio idrico e ci difende dalle radiazioni solari e dalle aggressioni degli agenti atmosferici.
L’assunzione di vitamine e minerali è fondamentale per il benessere della cute e la sua integrità. Attraverso la dieta possiamo introdurre molecole con azione anti-ossidante come le vitamine A, C e E, o i polifenoli. Queste molecole sono prevalentemente contenute nei vegetali, da qui l’indicazione di consumare più porzioni al giorno di frutta e verdura. Il nostro organismo sfrutta queste molecole anti-ossidanti per difendersi dai radicali liberi che sono fra le cause principali del deterioramento strutturale, funzionale ed anche estetico della nostra cute.
Molto importanti sono i carotenoidi: pigmenti vegetali di natura lipidica prodotti da piante ed alcuni piccoli organismi (alghe e alcuni batteri). I carotenoidi sono molecole con significative proprietà anti-ossidanti e devono essere introdotti attraverso una dieta ricca di alimenti con colore che vanno dal giallo al rosso (carote, zucche, melone, albicocche, pomodori e peperoni).
Dalle note proprietà antiossidanti c’è la vitamina C che è in grado di limitare i danni indotti dalle radiazioni, proteggendo in tal modo le cellule dallo stress ossidativo migliorando l’idratazione della pelle. Gli alimenti che ne sono ricchi sono i peperoni, i kiwi, le fragole e la lattuga. Inoltre, la sua presenza è necessaria per la sintesi di collagene, uno dei componenti strutturali della pelle.
Il consiglio per mantenere una pelle sana è quello di prediligere alimenti di origine vegetale per garantire un buon apporto di tutti i micronutrienti, incluse le molecole con attività anti-ossidante .
Soprattutto per chi soffre di intertrigine una corretta alimentazione è fondamentale non solo per l’apporto di vitamine ma anche per il mantenimento di un peso corretto; sappiamo bene che l’obesità causa pieghe cutanee che sono il primo fattore di rischio per lo sviluppo dell’intertrigine.
Ovviamente, parallelamente ad una corretta alimentazione, è necessario utilizzare medicazioni adatte alla cura e/o prevenzione delle lesioni causate dall’intertrigine come Interdry, un tessuto morbido dalle caratteristiche uniche che assorbe l’essudato, tiene sotto controllo le infezioni e evita lo sfregamento tra i tessuti.