Malnutrizione proteico energetica

La malnutrizione proteico-energetica viene determinata dalla carenza dei principali macronutrienti. I soggetti più esposti al rischio di malnutrizione sono sicuramente le persone anziane che hanno una ridotta percezione degli stimoli come fame e sete. In alcuni casi, come quelli di anziani affetti da malattie neuro-degenerative, demenza o patologie psichiatriche, la malnutrizione è sicuramente una delle condizioni da affrontare tempestivamente.

Le cause della malnutrizione possono essere varie:

  • anoressia o iponutrizione a causa della ridotta quantità di cibo introdotto con la normale alimentazione
  • malassorbimento dei nutrienti a causa di patologie intestinali
  • alterazioni metaboliche
  • assunzione di farmaci
  • fattori psicosociali quali solitudine, depressione o situazioni di povertà
  • problemi legati alla deglutizione, disfagia

Inoltre, gli anziani costretti a letto per periodi prolungati possono sviluppare piaghe da decubito: lesioni che si sviluppano nelle zone della pelle che sta per molte ore appoggiata nella stessa posizione.

La malnutrizione nei pazienti allettati è un problema importante che oggi può essere gestito grazie all’aiuto di integratori alimentari che possano portare al giusto apporto proteico-energetico.

In particolare, la nutrizione deve essere uno dei punti centrali di un protocollo terapeutico completo orientato al benessere fisico e psichico dell’anziano e alla prevenzione e al trattamento delle piaghe da decubito. Un corretto apporto di proteine, liquidi, vitamine e minerali garantisce il mantenimento dell’integrità dei tessuti e per previene l’insorgenza delle lesioni.

Non sempre tutti questi macronutrienti possono essere assunti attraverso un’alimentazione bilanciata, soprattutto in pazienti con scarsa mobilità, anziani inappetenti o con difficoltà di masticazione ecc. In tal caso si consiglia l’assunzione di un supporto nutrizionale.

Quali integratori alimentari assumere?

Gli alimenti a fini medici speciali sono prodotti alimentari formulati per la gestione dietetica di pazienti con deficit nutrizionali o come semplice supporto energetico nell’anziano.

integratori alimentari

Una corretta alimentazione dei pazienti con aumento del quantitativo proteico ed energetico è la base necessaria per prevenire l’insorgenza delle piaghe da decubito. Per aumentare il quantitativo calorico e proteico quotidiano si possono assumere prodotti come il Fresubin 2 kcal o il Fresubin 3,2 kcal che rappresentano un suppoorto nutrizionale indispensabile in caso di malnutrizione del paziente.

Molto spesso i pazienti che soffrono di malnutrizione non sono in grado di assumere né cibi né bevande per via orale, pertanto vengono alimentati con sondini per nutrizione ai quali vengono collegate delle sacche nutrizionali indicate per la nutrizione enterale del paziente.

Tali sacche per nutrizione enterale sono nutrizionalmente complete e ad alto contenuto calorico. La loro composizione permette un apporto proteico-energetico ideale per pazienti in cui viene riscontrata malnutrizione correlata a patologia con aumento del fabbisogno energetico.

malnutrizione

Share This
× Hai qualche domanda?