Il nostro corpo non è un organismo a sé stante: è infatti profondamente collegato e influenzato dal mondo esterno, da cui riceviamo impulsi al cambiamento attraverso i cambi di temperatura, di luce e buio, di clima e molto altro.

Lo notiamo soprattutto nei cambi di stagione, e specialmente in estate e in inverno. Nella stagione più calda il nostro corpo tende a subire più facilmente la stanchezza e la perdita di energia; in inverno, reagisce invece al calo delle temperature con i tipici malanni di stagione.

In questi casi, il consiglio dei medici è quello di integrare minerali e vitamine che consentono all’organismo di sostenere i cambi di stagione e i ritmi diversi che si accompagnano all’alternarsi del clima e delle condizioni ambientali. 

In questo articolo parleremo della vitamina B, molto utile nel supportare i cambiamenti che l’organismo affronta durante il passaggio dalla stagione estiva a quella autunnale.

Vitamina B: benefici

Con il termine “vitamina B” ci riferiamo a un intero gruppo di vitamine che fanno parte del gruppo B, ognuna delle quali agisce in maniera specifica per aiutare alcune funzionalità del corpo.

In generale, le vitamine B hanno un ruolo importante nel dare energia e vitalità, nella formazione di nuovi globuli rossi, nel potenziamento del sistema immunitario, nella salute della pelle e dei capelli e in gravidanza.

Le vitamine B hanno una caratteristica comune: non sono cumulabili nel corpo. Ciò significa che devono essere assunte quotidianamente, attraverso l’alimentazione o con il supporto degli integratori, per non andare incontro a carenze di vitamina B.

Quali sono le vitamine del gruppo B più adeguate durante il cambio di stagione? Scopriamole di seguito.

Vitamina B12 (cobalamina)

La vitamina B12 favorisce il ricambio dei globuli rossi, fondamentale per chi soffre di anemia (spesso infatti è associata a integratori di ferro, proprio per riequilibrare la carenza di emoglobina).

Gioca un ruolo attivo anche nel sostegno al sistema immunitario, rafforzando le difese naturali dell’organismo e aiutando a combattere influenza, raffreddore, malanni di stagione a carico dell’apparato respiratorio.

Inoltre, la vitamina B12 aiuta a produrre dopamina e noradrenalina, due ormoni che le ghiandole surrenali producono per abbassare i livelli di stress, che tendono ad alzarsi durante i cambi di stagione.

Vitamina B6 (piridossina)

La vitamina B6 è un toccasana per l’umore: viene assunta per contrastare stress, stanchezza, astenia, difficoltà di concentrazione e insonnia.

È frequente trovarla infatti negli integratori che influiscono sul sistema nervoso centrale e sulla produzione di serotonina, l’ormone della felicità: la serotonina induce il benessere fisico e mentale, e la vitamina B6 contribuisce alla sua formazione.

Vitamina B2 (riboflavina)

La vitamina B2, così come la vitamina B3, partecipa al metabolismo di grassi, aminoacidi e carboidrati. È proprio dal metabolismo di questi elementi che il corpo trae l’energia necessaria a sostenere gli impegni della vita quotidiana.

All’interno delle vitamine del gruppo B, la vitamina B2 è quella più indicata per aumentare l’energia disponibile e contrastare la stanchezza e la spossatezza, tipiche del passaggio dall’estate all’autunno.

Inoltre, la vitamina B2 contribuisce a ridurre lo stress ossidativo, una condizione causata dall’eccesso di radicali liberi che attaccano le cellule e ne causano l’invecchiamento precoce.

La vitamina B3, nominata poc’anzi, ha anch’essa un ruolo attivo come tonificante e rinvigorente naturale, contribuendo al metabolismo delle proteine, dei lipidi e dei carboidrati.

Vitamina B9 (acido folico)

La vitamina B9 riveste una funzione importante nel corretto funzionamento del sistema nervoso. 

Insieme alla vitamina B6, è infatti in grado di aumentare la resistenza allo stress e la capacità di adattamento dell’organismo, per affrontare al meglio i cambiamenti legati al calo delle temperature.

La vitamina B9 è inoltre molto utile in gravidanza: l’acido folico ha un ruolo cruciale nella sintesi del DNA, e protegge il feto dal rischio di malformazioni di carattere cerebrale. 

È utile, inoltre, per il controllo dell’equilibrio dell’omocisteina, un elemento che, se in eccesso, può compromettere la struttura dei vasi sanguigni.

Dove si trova la vitamina B? 

Ogni tipo diverso di vitamina B è più presente in alcuni alimenti, piuttosto che in altri. Per affrontare al meglio i cambi di stagione, si può fare il pieno di vitamina B12 con pesce azzurro, aringhe, uova, latte, carne bianca e carne rossa, e di vitamina B6 e B2 contenute nelle uova, nel pollo, nelle mandorle, nei legumi e negli spinaci.

In caso di carenza di vitamina B, si possono inoltre assumere integratori di vitamina B come Morecomplex B, ricco di vitamina B6, vitamina B3, vitamina B12, vitamina B1, vitamina B5 vitamina B2.

Share This
× Hai qualche domanda?