TRATTAMENTO
DELLE LESIONI
DA DECUBITO

Le piaghe da decubito, chiamate anche lesioni da pressione o ulcere, sono lesioni della pelle e dei tessuti sottostanti causate dalla compressione prolungata di un tessuto molle (pelle, sottocute, muscolo) tra una sporgenza ossea sottostante e una superficie esterna di appoggio. L’incidenza di questa patologia è purtroppo ancora rilevante, sia nelle persone ricoverate nei reparti ospedalieri e nelle residenze sanitarie assistenziali, sia nell’assistenza domiciliare e si associa a una grave complessità di gestione del malato.

Assistere un paziente affetto da questo problema richiede una conoscenza approfondita delle tecniche di prevenzione e trattamento e dei prodotti disponibili sul mercato.

Non esiste una metodica ottimale di intervento ma ci sono alcuni principi generali di cui si deve tenere conto nella scelta del trattamento più idoneo in base alle condizioni del paziente e della lesione.

PREVENZIONE

Le attività di prevenzione possono essere di diverso tipo e sono tutte importanti al fine di evitare il peggioramento delle lesioni da decubito e la loro formazione.

CONSIGLI

  • Ridurre le forze di taglio e di frizione: evitare che il corpo scivoli nel letto dall’alto verso il basso e che la cute sfreghi contro le lenzuola o altre superfici
  • Ridurre la durata e l’intensità della pressione cutanea in particolare sulle prominenze ossee tramite i cambi di posizione che favoriscono la vascolarizzazione e l‘ossigenazione dei tessuti
  • Mobilizzazione con rotazione periodica delle posture ogni due ore
  • Correzione tempestiva delle carenze alimentari, fornendo una sufficiente quantità di liquidi, aminoacidi essenziali, di Vitamine C, A, K e complesso B, di sali minerali e oligoelementi (Zinco)
  • Eseguire una corretta igiene personale per mantenere la pulizia e l’integrità della cute e prevenire e/o ridurre le macerazioni

SCOPRI DI PIU' SULLE TECNICHE DI PREVENZIONE

I MIGLIORI PRODOTTI PER LA PREVENZIONE DELLE PIAGHE DA DECUBITO

SOFARGEN SPRAY 125 ML – COD 10007057

5,71 €

KIT ANTIDECUBITO MATERASSO A BOLLE D'ARIA DOPPIO + COMPRESSORE – COD. 05.03.6600A1+BP4

70,40 €

DETERSIONE

La lesione deve essere detersa ad ogni cambio della medicazione per favorire la diluizione della carica batterica presente che può essere causa dell’infezione.

CONSIGLI

  • Allo scopo di eseguire una corretta detersione senza provocare ulteriori traumatismi all’eventuale tessuto di granulazione, si consiglia l’uso di una siringa da 50 ml con un ago non metallico e di utilizzare una quantità di acqua tale da permettere la pulizia della lesione stessa
  • E’ opportuno precedere e seguire l’applicazione con un lavaggio di Soluzione fisiologica o Ringer lattato che contiene acido lattico, calcio cloruro, potassio cloruro, sodio cloruro e sodio idrossido
  • Nei casi in cui sia richiesta la disinfezione, l’antisettico da preferire è la clorexidina gluconato in soluzione acquosa allo 0,05%, dotata di una buona attività antisettica, un’ottima tollerabilità e bassa citotossicità

SCOPRI DI PIU' SULLE TECNICHE DI DETERSIONE

I MIGLIORI PRODOTTI PER LA DETERSIONE DELLE PIAGHE DA DECUBITO

PRONTOSAN SOLUZIONE CUTANEA 350 ML – FLACONE- cod. 400403

10,95 €

TRATTAMENTO

Il trattamento ideale della LDP deve favorire la prima e la seconda fase del processo di cicatrizzazione, inoltre, la scelta della medicazione deve tenere conto di due caratteristiche essenziali, ovvero quelle dell’ambiente e quello della piaga. La medicazione deve garantire le seguenti

CARATTERISTICHE

  • Mantenere un ambiente umido (già nel 1962 Winter ha dimostrato che la velocità di riepitelizzazione è raddoppiata in un ambiente caldo-umido)
  • Controllare l’essudato mantenendo il letto della lesione umido e la cute circostante asciutta e integra
  • Fornire l’isolamento termico e mantenere stabile la temperatura della lesione (una medicazione avanzata permette di raggiungere una temperatura maggiore (ca. 32°) rispetto alle medicazioni convenzionali (25-27°) creando un ambiente più favorevole alla riparazione tissutale)
  • Proteggere la lesione dalla contaminazione di microrganismi esogeni
  • Mantenersi integra senza rilasciare fibre né corpi estranei all’interno della lesione
  • Non causare traumi alla lesione al momento della sua rimozione
  • Allungare gli intervalli fra un cambio di medicazione e l’altro; le medicazioni dovrebbero rimanere in sede per il maggior tempo possibile per non disturbare i processi di riparazione tissutale
  • Essere facile da usare ed economica sul piano dei costi e del tempo in base ai prodotti in dotazione

SCOPRI DI PIU' SULLE TECNICHE DI TRATTAMENTO

I MIGLIORI PRODOTTI PER IL TRATTAMENTO DELLE PIAGHE DA DECUBITO

ACTISORB SILVER 220 - COD. MAS105 – MAS190 - (misura – 10.5*19)

12,60 €

ACTISORB SILVER 220 - COD. MAS105 – MAS190 - (misura – 10.5*10.5)

5,22 €

BIATAIN NON ADESIVO 10X10 – COD. 3410

29,80 €

AQUACEL AG+ EXTRA 10X10 – COD. 413567

7,81 €

CONDRESS 5X5 - COD. 66801368

6,38 €

DUODERM CGF CON BORDO ADESIVO – COD. 9081-9083 (misura – 10*10)

3,62 €

DUODERM CGF CON BORDO ADESIVO – COD. 9081-9083 (misura – 20*20)

13,06 €

COMFEEL PLUS TRASPARENTE 10X10 - COD. 33533

2,06 €

DUODERM IDROGEL 15 G – COD 9226

6,08 €

DUODERM PASTA 30 GR – COD. 9184

6,55 €

PICO - SISTEMA MONOUSO PER TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA – COD. 66801361 – 66801362

198,53 €

MEDICAL CENTER

©Copyright 2019 | 01Rabbit | All Rights Reserved