Le piaghe da decubito, chiamate anche lesioni da pressione o ulcere, sono lesioni della pelle e dei tessuti sottostanti causate dalla compressione prolungata di un tessuto molle (pelle, sottocute, muscolo) tra una sporgenza ossea sottostante e una superficie esterna di appoggio. L’incidenza di questa patologia è purtroppo ancora rilevante, sia nelle persone ricoverate nei reparti ospedalieri e nelle residenze sanitarie assistenziali, sia nell’assistenza domiciliare e si associa a una grave complessità di gestione del malato.
Assistere un paziente affetto da questo problema richiede una conoscenza approfondita delle tecniche di prevenzione e trattamento e dei prodotti disponibili sul mercato.
Non esiste una metodica ottimale di intervento ma ci sono alcuni principi generali di cui si deve tenere conto nella scelta del trattamento più idoneo in base alle condizioni del paziente e della lesione.
Le attività di prevenzione possono essere di diverso tipo e sono tutte importanti al fine di evitare il peggioramento delle lesioni da decubito e la loro formazione.
La lesione deve essere detersa ad ogni cambio della medicazione per favorire la diluizione della carica batterica presente che può essere causa dell’infezione.
Il trattamento ideale della LDP deve favorire la prima e la seconda fase del processo di cicatrizzazione, inoltre, la scelta della medicazione deve tenere conto di due caratteristiche essenziali, ovvero quelle dell’ambiente e quello della piaga. La medicazione deve garantire le seguenti