Nu-Gel idrogel per debridement: efficace rimozione del tessuto necrotico

La rimozione del tessuto necrotico è una fase fondamentale nella gestione delle lesioni croniche e delle escare. Il Nu-Gel idrogel per debridement autolitico è un presidio avanzato per favorire la detersione della ferita e preparare il letto per la riepitelizzazione. In questa guida approfondiremo le caratteristiche di Nu-Gel, il suo meccanismo d’azione e le modalità di applicazione per un’efficace rimozione della necrosi.

In questa guida analizzeremo nel dettaglio le caratteristiche di Nu-Gel, il suo meccanismo d’azione e le modalità di applicazione, con un focus anche sull’efficacia pratica nel trattamento delle escare e sulla sua disponibilità per l’acquisto online.

Nu-Gel e debridement: un alleato efficace nella rimozione del tessuto necroticos

Meccanismo d’azione dell’idrogel con alginato

 

 

  • Nu-Gel è un idrogel trasparente contenente alginato di calcio
  • Mantiene un ambiente umido ideale per la cicatrizzazione

Benefici principali:

  • Idratazione del tessuto necrotico, facilitandone la rimozione naturale
  • Favorisce lo sbrigliamento atraumatico dell’escara
  • Stimola il processo di guarigione mantenendo un microambiente umido
  • Riduce sensibilmente il dolore rispetto a metodi meccanici o chirurgici

Ideale per: ferite con necrosi secca o umida, anche in contesti domiciliari o assistenziali.

Come si applica correttamente Nu-Gel

Per ottenere il massimo dell’efficacia, è consigliabile seguire questi passaggi:

  1. Pulizia della ferita con soluzione fisiologica o antisettico appropriato
  2. Applicazione dell’idrogel in modo omogeneo sulla lesione
  3. Copertura con una medicazione secondaria (garze, film o idrocolloidi)
  4. Monitoraggio regolare e sostituzione ogni 24-72 ore

Un corretto protocollo d’uso migliora i tempi di debridement e favorisce la preparazione della ferita.

Meccanismo d’azione dell’idrogel con alginato

 

 

  • Nu-Gel è un idrogel trasparente contenente alginato di calcio
  • Mantiene un ambiente umido ideale per la cicatrizzazione

Benefici principali:

  • Idratazione del tessuto necrotico, facilitandone la rimozione naturale
  • Favorisce lo sbrigliamento atraumatico dell’escara
  • Stimola il processo di guarigione mantenendo un microambiente umido
  • Riduce sensibilmente il dolore rispetto a metodi meccanici o chirurgici

Ideale per: ferite con necrosi secca o umida, anche in contesti domiciliari o assistenziali.

Come si applica correttamente Nu-Gel

Per ottenere il massimo dell’efficacia, è consigliabile seguire questi passaggi:

  1. Pulizia della ferita con soluzione fisiologica o antisettico appropriato
  2. Applicazione dell’idrogel in modo omogeneo sulla lesione
  3. Copertura con una medicazione secondaria (garze, film o idrocolloidi)
  4. Monitoraggio regolare e sostituzione ogni 24-72 ore

Un corretto protocollo d’uso migliora i tempi di debridement e favorisce la preparazione della ferita.

Quando usare Nu-Gel: indicazioni principali

Nu-Gel si dimostra utile in diversi contesti clinici:

  • In presenza di necrosi secca, per ammorbidire l’escara
  • Su ferite con necrosi umida, per gestire l’essudato
  • In caso di ferite cavitarie, per l’idratazione in profondità

È indicato all’interno di un protocollo di
debridement autolitico controllato, sia in clinica che a domicilio.

Perché scegliere Nu-Gel: vantaggi concreti

  • Minore invasività rispetto al debridement chirurgico
  • Riduzione del dolore durante il trattamento
  • Facilità d’uso anche in ambito domiciliare
  • Compatibilità con medicazioni avanzate

Molti professionisti sanitari scelgono Nu-Gel per efficacia e tollerabilità, anche in pazienti fragili.

Conclusioni: un idrogel avanzato per la gestione delle ferite

Il Nu-Gel idrogel alginato è una soluzione moderna per il trattamento delle ferite necrotiche. Favorisce un debridement autolitico sicuro e controllato.

Che aspettti, compralo subito!

Disponibile in confezione SINGOLA o MULTIPLA, acquistabile direttamente online:

sCOPRI nU-gEL SUL NOSTRO SHOP E RICEVILO A CASA

FAQs 1

Quanto tempo impiega Nu-Gel a rimuovere il tessuto necrotico?

Il tempo varia in base alla gravità della necrosi, ma in genere il debridement autolitico richiede da pochi giorni a due settimane.

Nu-Gel può essere usato su ferite infette?

Nu-Gel è indicato per il debridement, ma in caso di infezione potrebbe essere necessario abbinarlo a medicazioni antimicrobiche.

Quali sono le controindicazioni all’uso di Nu-Gel?

Non va utilizzato su ferite asciutte senza necrosi o in pazienti con sensibilità agli ingredienti della formulazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Share This
× Hai qualche domanda?